Omelie 2021 di don Giorgio: QUINTA DOPO PENTECOSTE

27 giugno 2021: QUINTA DOPO PENTECOSTE
Gen 17,1b-16; Rm 4,3-12; Gv 12,35-50
La Bibbia: come intendere la Parola di Dio
Noi sappiamo che la Bibbia (già il nome in greco, “biblìa”, lo dice) è un insieme di scritti, più o meno estesi, in tutto 73, di cui 46 compongono il cosiddetto Antico Testamento, e 27 il Nuovo Testamento. La parola “Testamento” significa Alleanza, o Patto. Antica Alleanza, ovvero Alleanza tra Jahve e il popolo eletto, il popolo ebraico. Nuova Alleanza, ovvero Alleanza tra Gesù Cristo e l’umanità.
Noi sappiamo anche che numerosi sono stati gli autori dei libri della Bibbia, di cui solo alcuni conosciamo il nome (soprattutto per i libri del Nuovo Testamento). Alcuni libri, del Vecchio Testamento, risalgono ad antiche tradizioni, legate ad ambienti anche sacerdotali.
Ci sono libri strettamente storici, libri sapienziali e libri profetici. Gli stessi libri storici contengono anche dei miti: pensate alle prime pagine della Genesi.
In breve, possiamo dire che la Bibbia non è un libro facile da leggere e da interpretare. Solitamente si consiglia di leggerla con accanto spiegazioni di persone competenti in materia, che si chiamano esegeti.
Infine, sappiamo che dietro agli autori degli scritti biblici c’è un autore invisibile, ma essenziale, ed è lo Spirito santo. Per questo si dice che la Bibbia è un testo ispirato. E proprio per questo si dice che la Bibbia non dice la falsità, ma si tratta di comprendere in che cosa consista l’ispirazione dello Spirito santo. Fraintendendola, si sono commessi errori e si sono create divergenze tra la fede e la scienza. Bisognerebbe sempre tener conto delle parole di Galileo: la Bibbia ci insegna non come è fatto il cielo, ma come andare in cielo.
I Padri della Chiesa e la lettura allegorica della Bibbia
Gli antichi Padri della Chiesa, pensate a Sant’Ambrogio e a Sant’Agostino, preferivano leggere e commentare la Bibbia in senso allegorico, ovvero senza fermarsi al senso strettamente letterale. Essi vedevano nei testi biblici raffigurazioni simboliche o allegorie che andavano oltre i fatti in sé. Pensate a certi commenti veramente elevati e mistici del Cantico dei Cantici.
Certo, ci sono state anche esagerazioni nel trovare allegorie le più disparate, talora astruse, anche per la diversa formazione dei Padri della Chiesa, provenienti da mondi culturali diversi: occidentale o orientale, latino o greco.
Una cosa comunque i Padri della Chiesa hanno subito capito, ovvero quanto la Bibbia fosse ricca di Sorprese da cogliere alla luce dello Spirito santo, l’autore invisibile della Bibbia. La Bibbia non è solo un insieme di racconti o di favole o di proverbi popolari. La Bibbia è da leggere alla luce dello Spirito, se vogliamo cogliere, al di là dei fatti o delle parole, quella verità che è sempre da approfondire. Ecco perché la Bibbia è la Parola di Dio che è eterna. Va oltre una determinata epoca, perciò è sempre attuale. Dio parla all’uomo di tutti i tempi. La Bibbia non è un insieme di scritti morti. Però tutto dipende se sappiamo cogliere nella Bibbia la voce eterna dello Spirito di Dio.
Sì, lo Spirito santo ci riserva sempre delle Sorprese. Non basta perciò una dotta esegesi del senso letterale del testo sacro. Occorre una lettura “spirituale”.
E dire “spirituale” non significa dire anzitutto ”morale”. Purtroppo la Bibbia è stata quasi sempre interpretata in senso moralistico, in riferimento al comportamento umano. Questa lettura moralistica della Bibbia ha portato a svuotare la Bibbia del suo senso più profondo. In fondo, si dice che la morale dipende dalla Teologia o dalla Mistica, e non viceversa. Se il Pensiero è nobile, elevato, anche la morale sarà nobile, elevata. Siamo sempre al solito punto: prima l’Intelletto, poi l’agire. L’Intelletto illumina la mia volontà, e dunque il mio agire. Più deprimenti sono i miei pensieri, più deprimente è il mio comportamento morale.
Una riflessione sul primo brano della Messa
Vorrei ora fare una riflessione sul primo brano della Messa.
Andiamo al di là della storicità dei personaggi e degli eventi, del modo antropomorfico (ossia usando un linguaggio carnale) di rappresentare Dio nel suo apparire e nel suo parlare. Del resto, se ci fermassimo all’aspetto storico, quanti dubbi, quanti interrogativi, quante riserve! Oggi si tende a negare la storicità di certi personaggi e delle loro vicende storiche. Oltre a ritenere Adamo e Eva come figure mitiche, chi erano Abramo, Mosè, ecc.? Personaggi storici o anche essi mitici? Come poi interpretare i sogni, le apparizioni o teofanie, le rivelazioni divine? Quanto c’è di vero? Certe rappresentazioni di Dio urtano soprattutto oggi la nostra sensibilità, ma soprattutto quella concezione di Dio che avevano i Mistici, che parlavano in senso negativo, ovvero: Dio è l’Ineffabile, perciò non si deve dire nulla di Dio. Meno parliamo di Duo, meglio è. Altrimenti si finisce per rappresentarlo a modo nostro, su misura della struttura religiosa.
Per leggere il primo brano della Messa, facciamo allora un salto di qualità, staccandoci dalla carnalità. Ed ecco che tutto cambia, tutto si trasforma.
Alle origini sta lo Spirito, che genera figli per una umanità nuova o da rinnovare.
Il primo brano parla di alleanza tra Abramo e Dio. L’alleanza è già nell’atto creativo di Dio. Non è un patto giuridico o verbale, posteriore all’atto della creazione. Ed ecco perché l’alleanza è unilaterale. Non è un contratto bilaterale tra Dio e la sua creatura. Dio non può rinnegare la creazione, casomai le creature possono rinnegare il Creatore.
Il primo brano parla di Abramo che sarà “padre di una moltitudine di nazioni”. Intendiamo queste parole in senso spirituale o mistico: anzitutto la figura di Abramo, al di là della sua vera o presunta storicità. Lo Spirito è un grembo che genera in continuazione la Vita eterna. Così anche le creature sono un grembo sempre gravido di vita eterna.
Il primo brano parla poi di circoncisione, come di qualcosa di carnale da togliere. Perché non leggere la circoncisione come un distacco di carnalità, là dove ci potrebbe essere l’atto generativo? Ed è proprio il maschio ad avere bisogno della eliminazione di qualcosa di carnale. L’atto generativo diventa così la sorgente di una Unione mistica tra l’essere umano e l’essere divino. Certo bisognerebbe approfondire questi concetti.
Ma non posso concludere senza dire che la religiosità ebraica è stata rifiutata da Cristo proprio per essere caduta nella carnalità più insopportabile e disumana. E che dire della religiosità cristiana? Tutto ancora carnale, esteriore, formale. Che cosa oggi direbbe Cristo di questa Chiesa istituzionale, dove lo Spirito attende di fecondarla con il Seme divino?

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi