Omelie 2022 di don Giorgio: DOPO L’ASCENSIONE

29 maggio 2022: DOPO L’ASCENSIONE
At 7,48-57; Ef 1,17-23; Gv 17,1b.20-26
Ci sono brani della Messa, come quelli di questa domenica, che a prima vista, diciamo alla prima lettura, suscitano già qualcosa di particolarmente interessante, coinvolgente, anche provocante.
C’è già qualcosa che fa dire: attenzione, c’è ad esempio un parola che lega i tre brani, e che merita perciò una particolare considerazione.
La parola che lega i tre brani della Messa di oggi è “gloria”. Nel primo brano, troviamo che Stefano, “pieno di Spirito Santo, fissando il cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che stava alla destra di Dio e disse: Ecco, contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio”. Nel brano di san Paolo, si parla di “Padre della gloria”, di “tesoro di gloria”. Nel terzo brano, Gesù rivolgendosi al Padre dice: “E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa”. E poi aggiunge: “Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch’essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo”.
Ed ecco subito la domanda: che cosa si intende per “gloria”, tanto più che la parola “gloria” ricorre nel rituale della Messa: basterebbe pensare all’inno introduttivo: “Gloria a Dio nell’alto dei cieli”, parole prese dal Vangelo di Luca, e basterebbe pensare alle parole che accompagnano il segno della croce.
Se prendiamo un qualsiasi dizionario troviamo: “Gloria, ovvero altissimo onore, fama universale che si acquista per grandi qualità e capacità, opere di grande valore, meriti eccezionali, ecc. ecc.”.
Nell’antica lingua greca a indicare gloria o fama troviamo il termina “klèos”: la parola “klèos” è legata ad un’altra, “kluo”, che significa “io ascolto”. Perciò, sintetizzando possiamo dire che per gloria o fama si intende ciò che gli altri sentono dire di te. Un eroe greco otteneva dunque il kleos, fama o gloria, solo attraverso gesta gloriose, o addirittura con la sua stessa morte.
Il termine ebraico, presente negli scritti dell’Antico Testamento, che esprime il concetto di gloria è “kabod”, un termine che implica l’idea di peso: dunque si tratta di qualcosa di «pesante, importante, rilevante», degno perciò di rispetto e onore.
Da notare subito che in qualsiasi caso si tratta di qualcosa che si vede, si nota, non riguarda dunque l’essere, ma ciò che si manifesta, e allora uno diventa famoso, glorioso, per le sue ricchezze, per la sua posizione sociale, per il suo potere, per la sua autorità, per la sua bellezza o prestanza fisica.
Possiamo allora dire che nell’Antico Testamento l’espressione “la gloria di Dio” designa Dio non nel suo essere o essenza divina, ma in quanto si rivela nella sua maestà, nella sua potenza. Quindi la gloria divina ha carattere di manifestazione. L’Antico Testamento conosce due tipi di manifestazioni della “gloria divina”: i grandi atti di Dio; le sue apparizioni; ovvero la gloria divina si manifesta attraverso i miracoli o le teofanie.
Possiamo anche aggiungere che la parola “gloria” in ebraico di solito appare come shekhiná, e, oltre a “gloria”, significa “presenza o splendore di Dio”. Deriva da un verbo ebraico che significa “abitare” o “risiedere”, in modo che “gloria” possa anche essere identificata come “dimora di Dio”.
Precisati questi significati, sarei anzitutto tentato di parlare della gloria umana e subito mi vengono in mente le parole latine “sic transit gloria mundi”, così passa la gloria del mondo, che possiamo anche tradurre: “come sono effimere le cose del mondo”.
L’espressione deriva da un passo della “Imitazione di Cristo” (è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta la letteratura cristiana occidentale; il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l’autore; scritto durante il periodo medievale). In questo libro troviamo queste parole: “O quam cito transit gloria mundi” (“Oh, quanto rapidamente passa la gloria di questo mondo”). Analogo il senso della locuzione “Mundus transit et concupiscentia eius” (“Il mondo passa e così la sua concupiscenza”) che si trova nella prima lettera di Giovanni (2,17).
Curiosità. In ambito ecclesiastico, le parole “sic transit gloria mundi” venivano ripetute tre volte dal cerimoniere al papa subito dopo la sua elezione e anche dal sacerdote mentre bruciava il pallone ovattato durante l’anniversario della festa di un martire.
Sarei tentato di insistere sulla transitorietà della gloria terrena. Quando penso ancora al delirio di onnipotenza di qualche potente di oggi penso all’impero romano che è crollato, e così via, penso anche ai piccoli potenti dei nostri paesi brianzoli del passato: oggi dove sono? Tutto crollato. Ma la storia non insegna nulla, eppure la prima cosa che dovrebbe insegnare è proprio questa: tutto passa, sic transit gloria mundi.
Sì, tutto passa, ma non l’Eterno presente. Ed è qui, nell’Eterno presente, che affonda le sue radici il nostro essere interiore.
Che cos’è allora la gloria di Dio? Non sono tanto le manifestazioni diciamo carnali di Dio (miracoli, teofanie, apparizioni ecc. ecc.), quanto la sua essenza più pura, ed è nel nostro essere più puro che noi possiamo contemplare la gloria divina.
Il diacono Stefano, pieno di Spirito santo, mentre viene colpito dalla sassaiola dei capi giudei, vede i cieli aperti, e così contempla la gloria divina.
Solo quando il cielo si apre, il sole illumina la terra. Ma il cielo si apre quando i nostri occhi spirituali, gli occhi dello spirito, vedono al di là delle nubi.
Gloria di Dio è Luce, Intelletto, Spirito. Tutto all’opposto di ciò che è la gloria umana, che è carnale, tenebra, imbecillità.
“Sic transit gloria mundi”, mentre la gloria di Dio è Eterna, perché lo spirito è eterno, mentre ciò che è carne passa, si consuma, deperisce, finisce nella tomba.
Sappiamo quanto S. Ambrogio fosse duro contro i ricchi e i prepotenti. In uno scritto invitava a scoperchiare le loro tombe per vedere il loro corpo putrefatto o in polvere.
Siamo ancora oggi preoccupati di onorare il corpo dei defunti visitando le loro tombe o, ancor peggio, di venerare il cadavere dei santi.
Dio è Spirito, e va onorato come Spirito e Verità. Per fortuna il cadavere di Cristo è sparito nel nulla, ma Cristo, mentre moriva sulla croce, ci ha donato il suo Spirito che è eterno.
Da vivi onoriamo un corpo fino a idolatrarlo, e tutto passa, e ci dimentichiamo che la vera gloria è il nostro essere interiore, dove la gloria di Dio rifulge eternamente.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi