Ancora e sempre meglio la Chiesa cattolica…
in Scelti per Voi / by Don Giorgio / on 31 Agosto 2021 at 02:32 /
Ancora e sempre meglio
la Chiesa cattolica…
EDITORIALE »

Il Mistero pasquale e… il Giubileo
19 Aprile 2025 at 04:38L’EDITORIALE di don Giorgio Il Mistero pasquale e… il Giubileo Sappiamo, e come credenti dovremmo saperlo, che il Mistero pasquale si può sintetizzare con tre parole:...
LA MIA BOTTEGA D’ARTE »

Pesci con frasi ironiche
27 Febbraio 2023 at 15:17clicca sull’immagine per entrare nel sito di Martina ...
Gli articoli più letti
Omelie da YouTube
ULTIMO VIDEO di don Giorgio
IN EVIDENZA »

Gesù risorto presso la tomba
27 Giugno 2022 at 08:57Gesù risorto presso la tomba Jerusalem GESù RISORTO PRESSO LA TOMBA, Carlo Maria Martini. NELLA BASILICA DEL SANTO SEPOLCRO, UNA DELLE DUE CAMERE DEL SEPOLCRO DOVE GESù...
A CONFRONTO »

È Risorto!
25 Luglio 2016 at 08:22ASCOLTA https://www.dongiorgio.it/wp-content/uploads/2016/07/risorto.mp3 ...
IL PUNTO DELLA SETTIMANA »

Sui padrini e le madrine (Battesimoi e Cresima)
6 Marzo 2014 at 18:02⇒ Sulle Vie Crucis spettacolari ⇒ Come mai? Perché? ⇒ La Parola e… le parole ⇒ L’arte di educare al meglio ⇒ Occasioni o opportunità ⇒ Funerali...
Nella messa in Duomo per Schuster e nel ricordo di altri vescovi ci si è dimenticati di Montini, succeduto a Schuster e precedente Colombo. Questa premessa sul paradosso cattolico. Il futuro Paolo VI intelligentissimo è l’autore dell’Humanae vitae disattendendo il rapporto dei padri conciliari e subendo cocenti sconfitte con divorzio e aborto. Ha fatto peggio di Pio XII che nell’ambiguità sua la ammetteva. I cattolici, nei quali mi riconosco anche se vivo ai margini, appartengono alla Chiesa ma non sempre la seguono. Sono stato attratto dai protestanti più che dagli ortodossi. Come mi fa sorridere l’idea di sbattezzarsi. Rispetto le scelte personali. Ho scelto di rimanere dentro la Chiesa cattolica. Non si può buttare il bambino assieme all’acqua sporca. Ho una zia suora ancora vivente che mi precede nell’albero genealogico. Ho conosciuti preti, frati e suore più o meno intelligenti e più o meno fanatici. Cambiano i tempi, ma il tesoro del vangelo rimane a chi è capace di scoprirlo. La mistica di cui parlano don Giorgio e Martina se vissuta nel modo giusto è un valore aggiunto, basta leggere la poesia sulla rosa di Angelus Silesius che è passato al cattolicesimo per la rigidità del protestantesimo o guardare al contrasto tra Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero.