Cattedrale: Scuola del Bello!

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Cattedrale: Scuola del Bello!

Non mi è mai piaciuta la parola “cattedrale”, così come è intesa dalla Chiesa che, però, senza magari che se ne accorgesse, ha fatto di una Cattedrale uno Splendore di Luce.
“L’uomo propone, e Dio dispone”, recita un antico proverbio di saggezza.
La religione crede di fare di Dio ciò che vuole, ma Dio ribalta a modo suo ogni volere umano, specie dei suoi cultori, vittime di allucinazioni idolatriche.
Un paradosso!
Dio, ridotto a immagine carnale, ben altra cosa del Figlio di Dio fattosi carne nel grembo di una Vergine, che ora Risorto sublima templi di pietre, trasformandoli in pietre viventi, immagini del Sommo Bene.
Cattedre, ovvero sedi di un magistero!
Chi in realtà siede sulla Cattedra: il Logos/Verbum, Parola oppure una sua immagine deformata, sotto le vesti di un cultore di verità indottrinate?
Un servitore della verità che si fa maestro, il maestro!
E l’aula divenne tempio, ovvero… cattedrale!
Ma gli Artisti, Geni innamorati del Bello, finsero, ignorando la pretese di una Chiesa di farsi Maestra, di mettersi in Cattedra, in una reggia, degna del re sole, un pagliaccio che si credeva dio onnipotente.
Sì, gli Artisti finsero, e crearono un’Opera d’Arte, umiliando ogni cattedra terrena, facendone la Cattedra del Bello, l’unico Bello.
La gente, già sensibile ad ogni bello, ma irresistibilmente attratta dal Bello divino, entra nella Cattedrale, ignorando la cattedra del pastore, presunto maestro, poco buon pastore, contemplando invece quella Bontà, i cui riflessi sono quasi catturati dallo splendore delle colonne, delle volte, degli affreschi e delle vetrate. Tutta una serie “spettacolare” di un Divinoo, Sommo Bene, che si materializza quasi nelle più fantasiose creative forme che solo l’Artista sa inventare, “vedendo” in sé, nel “fondo dell’anima”, la Bellezza dello splendore divino.
Dicono che i grandi Artisti – grandi, anche se ignoti alla massa di critici, attratti più dalla pelle che dallo spirito – partorivano di notte le loro Opere, quando le stelle brillano intense nel firmamento: se ne innamoravano, catturandone qualche raggio invisibile agli occhi carnali.
L’Artista è il Logos che si rigenera nello spirito interiore.
Tutti dovremmo essere Artisti, sì tutti, e lo “siamo”, ma solo alcuni sanno materializzare lo Spirito con dita divine.
Noi, umili esseri umani, non siamo invidiosi: ora ci godiamo Cattedrali che le mani divine dell’Artista hanno elevato a gloria del Bello.
Dicono che le grandi Cattedrali medievali, uniche nel loro genere, si elevassero verso il Cielo infinito, anche con le mani delicate di umili artigiani che, non solo si offrivano gratuitamente, ma ogni mattino, prima di mettersi al lavoro, sentivano il bisogno di purificarsi.
Sì, ogni  Cattedrale affascina in tutto il suo insieme, che è una coralità di corpi purificati, di anime purificate, di spiriti contemplativi. C’è il grande Genio, ma ci sono anche i suoi preziosi collaboratori, servitori del Bello.
Quando brucia una Cattedrale, ci si chiede se non sia una punizione del Bello, deturpato da una inciviltà che non rispetta nemmeno l’innocenza dei bambini (mini cattedrali!), o non sia una risata sonora del Maligno, l’artista del bello apparente, in perenne conflitto con il Bello Reale.
Al di là del conflitto millenario tra il Creatore e una sua ribelle creatura, rimane una ferita, che non è tanto una Cattedrale in fiamme, ma la coscienza umana, che si risveglia solo quando un’Opera d’Arte rivela tutta la propria fragilità, in una società maledettamente volgare, brutale, di corpi disfatti o per il troppo avere o per il nulla avere, e di spiriti castrati nel loro essere divino.
Forse la tragedia più tragica è una Cattedrale che non dice più nulla: afona, quasi cadaverica, oppure splende in un deserto bruciato da un sole artefatto.
Sì, questa è la tragedia di oggi.
Basterebbe anche solo pensare a quanto succede davanti al Duomo di Milano: rumorosi concerti, danze scatenate, urla e canti, un mercato di gente preoccupata di acquistare.
Ogni Cattedrale esige rispetto, almeno in un raggio di centro metri.
No! Succede anche che, perfino all’interno di una Cattedrale, ci sia una frotta di turisti, ridicolmente addobbati di ogni ben di dio, che guardano, ma non “vedono”,  commentano disturbando il Silenzio divino, ascoltando magari la voce petulante di un esperto che ha imparato a memoria quattro nozioni d’arte.
Solo il Mistico entra in una Cattedrale: non guarda , ma ”vede” la presenza del Volto bello del Divino Immenso.
Ogni paese ha la sua Cattedrale – piccola o grande, bella o meno bella che sia – ma la gente viene in chiesa, si siede su una panca, anche per riposarsi fisicamente, osserva il suo dovere di buon credente, e se ne esce, bestemmiando ogni figlio di Dio, venuto da lontano, con l’unica colpa di essere nato in un posto sbagliato, nel momento sbagliato.
Vorrei che si riflettesse di più su quanto, magari con tanto di bocca spalancata, diciamo: “Solo la Bellezza salverà il mondo!”.
Ma perché offriamo al mondo il volto di una bruttezza, che sta tutta in quella alienazione, forse da anni cullata, connivente una religione, ogni religione che sa mostrare solo la sua parte carnale?
4 maggio 2019
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

1 Commento

  1. Luigi ha detto:

    C’è un inno di D.M. Turoldo dal titolo “Cattedrale del silenzio”. E’ un inno alla Vergine che cantano in alcune comunità di frati serviti (servi di Maria). In questo inno alla “Cattedrale del silenzio” ci trovo la “Scuola del bello”. Ne scrivo solo la parte iniziale: “Sei la palma di Cades, orto sigillato per la santa dimora. Sei la terra che trasvola carica di luce nella nostra notte. Vergine, cattedrale del Silenzio, anello d’oro del tempo e dell’eterno …”.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi