Omelie 2023 di don Giorgio: SECONDA DI QUARESIMA

5 marzo 2023: SECONDA DI QUARESIMA
Es 20,2-24; Ef 1,15-23; Gv 4,5-42
Ci sono periodi dell’anno liturgico – pensiamo all’Avvento e alla Quaresima, chiamati due momenti “forti“, nel senso di viverli intensamente nella Fede più genuina – in cui i brani della Messa sono stati accuratamente scelti per offrire spunti stimolanti e anche provocatori per scuotere le coscienze o quel modo di essere credenti che vivono oramai di stanchezza, quasi nauseati appena aprono gli occhi quando si alzano al mattino.
Ma perché la parola di Dio sia di stimolo provocatorio andrebbe letta e riletta alla luce di quello Spirito, che è l’ispirazione di ogni parola contenuta nella Bibbia, per evitare che la parola cartacea predomini sulla parola vivente, che parla nello Spirito.
Ed è per questo che talora contesto la scelta liturgica di certi brani scritturistici o, meglio, non sono d’accordo nell’accostarli tra di loro, con lo scopo che l’uno aiuti a comprendere meglio l’altro; e, per il fatto che il primo brano è quasi sempre tolto dai libri solitamente profetici dell’Antico Testamento può nascere almeno un dubbio che a illuminare il Nuovo Testamento sia il Vecchio, anche se Gesù è stato chiaro: le antiche profezie sono una conferma del messaggio evangelico, che è già “in nuce”, letteralmente “in una noce”, ovvero “in embrione”, “potenzialmente” presente nelle profezie antiche: giustamente gli esegeti parlando di “senso pieno” delle profezie, che si coglie solo nella loro realizzazione, che si effettua mano man nel tempo, sempre alla luce interiore dello Spirito santo; il che significa che gli stessi profeti, antichi e anche moderni, annunciando certe profezie, non capivano e non capiscono del tutto il loro senso pieno, ma solo qualcosa.
Attenzione, dunque: il Nuovo Testamento non va letto alla luce delle antiche profezie, ma i testi degli antichi profeti andrebbero letti alla lice del Nuovo Testamento.
Ho fatto questa lunga premessa, per qualche motivo? Anzitutto, è sempre utile per non dire doveroso chiarire le cose, soprattutto oggi che, a differenza di un tempo in cui c’era un’organica catechesi per piccoli e per grandi, è rimasto solo l’omelia, che (in questo ha ragione il papa), non deve essere una catechesi o una conferenza teologica; e, come secondo motivo, perché oggi la liturgia ha scelto tre brani, che pongono qualche problema, se dovessimo soffermarci in particolare sul terzo brano, e come primo, che anticipa gli altri, quasi fosse una premessa chiarificatrice, troviamo il decalogo mosaico quasi a imporre una rilettura in senso moralistico del dialogo di Gesù con la donna di Samaria, concentrando tutto il racconto su un aspetto davvero minimo, che tocca la vita morale di quella donna: un aspetto che è servito a Gesù solo come alibi per allargare il discorso sulla grazia e sullo spirito. Ed è qui il cuore dell’incontro: la grazia e lo spirito.
Prima, un altro chiarimento. Non dimentichiamo che il racconto dell’Incontro di Gesù con la samaritana è del quarto Vangelo, che, a differenza dei Vangeli cosiddetti sinottici (Marco, Matteo e Luca), è la rilettura più approfondita, in senso teologico/mistico, della Buona o Bella Notizia. È vero che anche gli altri tre Vangeli non sono solo delle narrazioni, ma hanno giù un taglio più aderente al Vangelo, che va al di là di una pura cronaca, ma il Vangelo di Giovanni, scritto tra l’altro verso la fine del primo secolo, quindi anni e anni dopo la stesura dei tre sinottici, tradisce una rilettura di una assemblea più matura, cresciuta in un contesto meno istituzionale.
In breve, il quarto Vangelo è differente dagli altri tre, non solo per la scelta dei contenuti, “fatti e detti di Gesù”, ma per la loro interpretazione non solo allegorica, ma profondamente teologico/mistica: ad esempio, Matteo, Marco e Luca dicono che Gesù ha riaperto gli occhi ai ciechi, Giovanni che cosa fa? Prende uno dei tanti miracoli, e lo descrive in lungo e in largo, passando dalla cecità fisica (quel determinato cieco) alla cecità spirituale (dei farisei), per arrivare a far capire al lettore che quel cieco dalla nascita non solo ha riavuto la visita fisica, ma anche gli occhi della fede.
Così è avvenuto per l’incontro di Gesù con la donna di Samaria, il cui racconto non lo trovate nei tre Vangeli sinottici. Ora, sarebbe davvero ridicolo rileggere questo incontro in senso moralistico, quando tutto il discorso di Gesù si concentra sull’acqua come simbolo della Grazia divina (l’acqua che zampilla per vita eterna), e tutto avviene attorno a un pozzo, un pozzo è visto come il luogo del Mistero divino: non deve scendervi tanto un secchiello fisico per prendere acqua fisica, ma il secchiello è simbolo del proprio essere che deve scendere nel Pozzo, visto come il Mistero divino. In altre parole, Gesù invita quella donna, eretica in quanto samaritana e moralmente non a posto, a scendere nel Pozzo, per attingervi l’acqua eterna, che è la Grazia divina.
E poi il discorso di Gesù si allarga non sulla morale o sul decalogo, ma sul mondo dello Spirito, che fa saltare ogni struttura materiale e ogni legge carnale, con una affermazione davvero paradossale a quei tempi, e forse anche oggi: «Viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità».
Notate subito: Gesù parla di un’ora, che non è x, ma specifica: è “questa”: oggi, non domani, questo istante, e non quello successivo.
L’ora che è quella dello Spirito. I greci antichi avevano più nomi per indicare il tempo, due in particolare: “crònos” e “kairòs”. Con “crònos” si intende il tempo fatto di secondi, minuti, ore, giornate, mesi e anni: è il tempo che passa (da “crònos” derivano i nostri termini “cronologico”, “cronometro”, ecc.). Invece con “kairòs”, termine che troviamo soprattutto nei testi greci del Nuovo Testamento, si intende il contenuto eterno del tempo, ovvero il mondo della grazia.
I Mistici medievali parlavano dell’Eterno presente, ovvero di un presente che è Eterno.
E allora, raccogliendo le parole rivoluzionarie di Gesù sullo spirito e sulla grazia, che fanno parte costitutiva del nostro rapporto con il mondo del Divino, diciamo che ogni essere umano, dunque non solo il credente che fa parte di una religione più o meno “istituzionale”, vive sì “in” un tempo che è “crònos”, tempo che passa, ma vive “di” un tempo che è fuori del tempo che passa, perché vive il “kairòs”, che è la grazia.
Tornando all’incontro di Gesù con la donna samaritana, possiamo dire: finché tutto era un continuo andare e venire tra un villaggio e un pozzo per prendere l’acqua fisica, quella donna aveva una esistenza diciamo banale, carnale, esteriore, anche noiosa, ma quando ha capito che quel Pozzo conteneva un’acqua del tutto speciale, e che bisognava entrarci per attingere l’acqua eterna, allora il “cronòs” si è trasformato in “kairòs”, ovvero il tempo che passa diventa un presente che si fissa già nell’eternità.
È indubitabile che come corpo e come psiche ci si consuma ogni istante fino alla morte, ma potete già intuire quanto possa contare, in una esistenza fatta di precarietà anche drammatiche, vivere ogni istante come Grazia che non passa.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi