Omelie 2023 di don Giorgio: EPIFANIA DEL SIGNORE

6 gennaio 2023: EPIFANIA DEL SIGNORE
Is 60,1-6; Tt 2,11-3,2; Mt 2,1-12
Non vorrei soffermarmi troppo su alcune premesse, ma già queste potrebbero essere uno stimolo per pensare e riflettere: riflettere è pensare tornando e ritornando sul pensiero che così si sviluppa nel meglio.
Vorrei subito dire che la Festività della Epifania, che ricorda l’episodio dell’adorazione dei Magi, risale ai primi secoli della Chiesa, già celebrata dagli antichi cristiani d’Egitto verso il 120 d.C., forse poi connessa addirittura ai riti propiziatori celtici del VII secolo a.C.
La cosa veramente paradossale è stato quando con il Governo III Andreotti (cattolicissimo), nel 1977, insieme ad altre festività religiose (San Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini, Santi Pietro e Paolo), e anche a due feste civili (Festa della Repubblica, 2 giugno, e dell’Unità Nazionale, ex Festa della Vittoria della prima guerra mondiale, 4 novembre), anche l’Epifania venne abolita e spostata dalla Chiesa la domenica successiva. Si giustificavano questi tagli, dando la colpa a una grave crisi economica che aveva colpito anche l’Italia, per cui gli Italiani dovevano lavorare di più. Qualcuno, forse malignamente, aveva pensato che la vera causa della soppressione dell’Epifania fosse stata una sorta di “damnatio memoriae” della Befana fascista. Successivamente, dopo solo otto anni, precisamente nel 1985, il Governo Craxi (socialista) ripristinerà l’Epifania, in attuazione dell’intesa con la Santa Sede per i nuovi Patti Lateranensi. Ma passò l’idea che la Festa fosse stata ripristinata come “della Befana”.
È importante sottolineare queste cose, perché sta qui l’origine di quella dissacrazione delle nostre festività cristiane, senza tuttavia dimenticare che anche noi credenti abbiamo “cristianizzato” alcune feste pagane (basterebbe pensare al 25 di dicembre, anticamente festa pagana del “Sole invincibile”).
Poi tutto torna come prima, ovvero si sente l’esigenza di ricuperare la Festa nella sua autenticità più originale. Ma, mentre i pagani facilmente si riprendono le loro feste, noi cristiani fatichiamo a ricuperare le nostre, perché nel frattempo tutto è diventato pagano.
Ma vorrei farvi notare un’altra cosa. L’etimologia della parola befana è da ricondursi al greco “epifáneia”, a sua volta da epifàino, che significa mostrarsi, presentarsi.
Col passare del tempo, attraverso un processo di “corruzione lessicale” la parola “epifania” venne modificata in bifanìa, befanìa, befana. La befana è un personaggio di fantasia legato al folklore popolare, derivato probabilmente da antichi riti pagani propiziatori legati all’agricoltura ed ai cicli stagionali.
Dunque, la parola “epifania” significa “manifestazione”, “rivelazione”. E allora è anzitutto essenziale togliere il velo anche al racconto evangelico. Che significa che dobbiamo togliere i veli? Tutti gli anni sono quasi costretto a premettere che l’episodio dei magi (tra parentesi, l’unico a parlarne è l’evangelista Matteo) non andrebbe letto alla lettera come se fosse un fatto storico, ma come una allegoria, bellissima proprio perché allegoria, o, meglio, usando una parola ebraica, andrebbe letto come un “midrash”, una specie di parabola ricostruita sulle profezie antiche.
Non si tratta dunque di una semplice parabola, ma di qualcosa di più, per cui anche i particolari hanno una loro importanza, anche se soggetti a diverse interpretazioni sempre nel campo allegorico.
Diciamo che il racconto di Matteo è ricco di varie simbologie: pensate all’oriente da dove provengono i magi, pensate ai magi, pensate alla cometa, pensate alla città di Gerusalemme, pensate a Erode, pensate ai sommi sacerdoti, pensate ai doni, al ritorno per un’altra strada.
Per non ripetermi, non vorrei tanto soffermarmi sul brano dei Magi, ma rileggerlo alla luce del primo brano, che fa parte del cosiddetto Terzo Isaia, un anonimo profeta che è vissuto dopo il ritorno dall’esilio babilonese, durante la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme distrutto dai Babilonesi nel 586 a.C., e negli anni successivi (dal 520 a.C. in poi).
Nei primi sei versetti del capitolo 60 (fanno parte del primo brano della Messa di oggi) il profeta anonimo si rivolge alla città di Gerusalemme, come se fosse una persona, invitandola ad alzarsi e a rivestirsi di luce. Chiariamo. Gerusalemme è quell’Ideale a cui tutti i popoli si rivolgono e si dirigono in un cammino nella luce e nella gioia.
Già il profeta Isaia, quello classico, vissuto nell’VIII secolo a.C., quindi due secoli prima, aveva parlato di un monte di Sion che attira a sé una processione di popoli da ogni angolo della terra. Da esso si sprigiona una luce che rischiara le tenebre perché là hanno sede la presenza di Dio, la sua legge e la sua Parola.
Ecco: le nazioni, giunte a Sion (Gerusalemme), lasciano cadere dalle mani le armi che si convertono in strumenti pacifici per il lavoro dell’uomo: le spade vengono forgiate in aratri, le lance in falci. L’inno si conclude con l’appello caratteristico dei pellegrinaggi alla città santa e al tempio: “Venite, camminiamo alla luce del Signore”.
Nel brano di oggi si evidenzia che il cammino verso Gerusalemme sarà nella luce, e la luce è segno di vita, di prosperità e di salvezza, e per questo la vita futura è immaginata come assenza di tenebra e superamento dell’alternarsi di notte e giorno stabilito da Dio nella creazione.
Leggiamo gli ultimi versetti del capitolo 60: «Il sole non sarà più la tua luce di giorno, né ti illuminerà più lo splendore della luna. Ma il Signore sarà per te luce eterna, il tuo Dio sarà il tuo splendore. Il tuo sole non tramonterà più né la tua luna si dileguerà, perché il Signore sarà per te luce eterna; saranno finiti i giorni del tuo lutto. Nel tuo popolo tutti saranno giusti e possederanno la terra per sempre: è il germoglio che io ho piantato, l’opera delle mie mani, per manifestare la mia gloria. Il più piccolo diventerà un migliaio, il più insignificante un’immensa nazione; io sono il Signore: a suo tempo, lo farò rapidamente».
Dite quello che volete, ma credo che abbiamo bisogno di riascoltare queste profezie, soprattutto in momenti bui come questo che stiamo subendo, per evitare di farci prendere dalla disperazione. Certo, la massa troverà sempre il modo di sopravvivere, qualche scappatoia, qualche rifugio in cui rintanarsi, ma non è certo il mio modo di pensare e di comportarsi.
Bisogna vivere di qualche sogno, soprattutto se si tratta del Sogno di Dio, il Giorno eterno.
E chi non sente anche il bisogno di farsi portare in braccio, secondo le parole del profeta: “Le tue figlie sono portate in braccio”.
La gente di oggi ha bisogno di sentirsi dire: “Cammina alla luce di Dio, perché Dio stesso ti porterà in grembo”.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi