Due “Scoperte”, in attesa della Terza…

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Due “Scoperte”, in attesa della Terza…

Da quando, per grazia divina, ultimamente ho fatto due Scoperte, la mia esistenza è cambiata: nel Pensiero e nella Lotta. Un cambio radicale di marcia!
Due Scoperte imprevedibili, ma non per questo non attese.
L’uomo spera sempre, e Dio ci aspetta al varco, con le sue trappole talora micidiali.
Cristo, all’inizio del suo ministero pubblico, ha invitato alla conversione, dicendo: Metanoèite! Lo disse in aramaico, ma lo pensò in greco.
Il verbo greco è fortemente provocatorio: precede la morale, provocandoci nel nostro essere interiore.
Μετανοεῖτε!,  ovvero: cambiate la mente, la vostra mentalità, il vostro pensare, il vostro modo di pensare.
Prima bisogna purificare il pensiero, e dal pensiero purificato nascerà la nuova morale,  ovvero il nostro agire. Esattamente il contrario di quanto insegna la religione, compresa la Chiesa cattolica, che traduce le parole del Cristo così: “Cambiate vita, ovvero tornate alla morale religiosa o cattolica!”.
Un errore madornale, direi imperdonabile!
Una presa per i fondelli di un Cristo, che non è venuto sulla terra per insegnarci una nuova morale, ma per dirci chi “siamo”.
Noi siamo il Pensiero di Dio!
Siamo il Pensiero rivolto all’Essere, e l’Essere, anche nelle sue emanazioni, è per natura “spirituale”, ovvero Spirito di Libertà.
Il Pensiero è l’essere pensante, e l’essere pensante è l’intelletto “attivo” nel senso aristotelico: è l’intelletto che non si fa condizionare dal mondo coseificato (questo è l’intelletto “passivo”), ma è tutto proteso verso l’Alto, ovvero verso il Sommo Unico Bene, che illumina e purifica, quasi costringendo l’intelletto a riflettersi nel Sé divino.
Sì, l’intelletto “attivo” è lo specchio del Divino, che poi agirà illuminando i nostri comportamenti morali, ma senza farsi condizionare dall’esteriorità di una società, oramai al colmo di una follia di alienazione mortale.
Ecco allora le parole del Cristo: Metanoèite!, ovvero, cambiate il posto al vostro intelletto: quello “attivo” soppianti quello “passivo”. Come a dire: “Pensate come Dio, e non come gli uomini!”. Ovvero: “Siate intelligenti come Dio, e non stupidi come gli uomini!”.
Dunque, è il Pensiero divino che conta, e allora: cambiate mentalità e ridate al Pensiero che conta il suo primato.
Quindi, non è anzitutto la morale da cambiare, ma prima da cambiare è quella mentalità, che riflette un pensiero “passivo”, che è come una spugna che assorbe ogni cosa.
Metanoèite! Convertitevi (in italiano), ma la conversione non è tanto cambiare strada: è una questione prima intellettuale che etica.
Non solo il credente – purtroppo il credente è una vittima dell’inganno della religione – ma ogni essere umano, indipendentemente dalle sue “credenze”, deve vivere del Pensiero divino, se vuole “essere”, e non un oggetto di consumo.
Μετανοεῖτε,  ovvero siate voi stessi.
Tutto torna: il cerchio magico si chiude: un cerchio infinito di un Pensiero, che affonda le sue radici nel Pensiero greco.
Cristo dicendo: Metanoèite!, ovvero “Sii te stesso!”, pensava a Socrate e a Platone e anticipava il pagano Plotino.
Tutto torna, ma Il Figlio di Dio, il Logos che si è fatto Parola incarnata, ha dato un ulteriore e radicale scossone ad una umanità, che era sull’orlo di un abisso infernale.
Tutto torna, e c’è sempre qualcosa che, purtroppo, riflette il Maligno, e il Maligno assume volti diversi, mai stanco di proporsi come alternativa al Bene, anche nei suoi riflessi di Bellezza.
Ora il Maligno ha un nome: populismo razzista leghista! E la mia Lotta continua. Una Lotta anche violenta, come è violento il Pensiero che cambia una esistenza.
Dicevo: ultimamente, ho fatto due Scoperte, che hanno cambiato la mia vita.
Prima Scoperta: la Mistica medievale (è sempre bene specificare “medievale”).
Mistica: prima è Distacco, poi Unione divina.
Distacco, ovvero conversione mentale. Il distacco mistico riporta l’essere o lo spirito al centro, togliendo tutto l’eccedente, condizione indispensabile per ridare allo spirito tutta la sua purezza o nudità d’essere.
Il distacco è per orientare l’intelletto “attivo” verso l’Alto, il Divino.
Di conseguenza: tutto cambia prospettiva, il mondo appare in una visuale completamente diversa. Nella Luce tutto si fa Luce.
Seconda Scoperta: la Femminilità, ovvero l’incarnazione della Bellezza divina. Non dico altro: tutto è così personale che anche gli angeli non capirebbero.
Le due Scoperte porteranno, prima o poi, alla terza: la Bellezza è per sua natura  Androgina.
Se la Bellezza è il riflesso più visibile del Sommo Bene, quindi  Dio sarebbe per sua natura Androgino?
No, non è possibile dirlo, perché Dio è l’Inconoscibile. Ma nessuno può impedirci di “pensare” che Dio, nel suo purissimo essere, sia una Realtà androgina, in cui la Femminilità e la Mascolinità coesistano nell’Unità divina dell’Essere infinito.
Forse anche questo intendeva il Cristo, dicendo: Μετανοεῖτε!, ovvero, cambiate pensiero, voi che persistete nel distinguere la femminilità dalla mascolinità, facendo ancora prevalere il potere maschile a danno della gentilezza femminile.
 11 maggio 2019
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

2 Commenti

  1. Patrizia ha detto:

    Dio ama gli audaci.

  2. Luigi ha detto:

    Bell’editoriale don Giorgio. Come ha insegnato Carlo M. Martini, la conversione cristiana è “interiore”, è “attuale” e discreta. A contatto con Cicerone, Agostino prima di una conversione “morale e mistica” ebbe una radicale conversione “religiosa” rappresentata dal vangelo di Marco. Per la conversione “morale” il miglior riferimento è Ignazio di Loyola ben richiamata dal vangelo di Matteo. C’è un’altra conversione prima di quella mistica ed è la conversione “intellettuale” ben raffigurata da Henry Newmann e ben rappresentata dall’opera di Luca (vangelo e Atti). Ma è nel vangelo di Giovanni la conversione “mistica” ben semplificata in Teresa d’Avila”. Dopo più di vent’anni di “mediocrità” entra per grazia in quello stato di semplificazione nel quale contempla il Signore presente in lei, in ogni membro del suo Corpo mistico, in ogni persona e in ogni situazione, e contempla tutta la realtà in lui. Il responsabile della Chiesa è l’uomo della sintesi, capace di vedere sempre lo Spirito in azione nella storia. Deve saper cogliere l’unità nei frammenti, nelle disparate attività, e non può farlo se non è giunto alla conversione mistica.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi