Leonardo da Vinci immergeva le mani nella Mistica

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Leonardo da Vinci

immergeva le mani nella Mistica

Sono anch’io tentato di parlare di Leonardo da Vinci. Ma riconosco onestamente di non avere la competenza di dire anche solo qualcosa di un Genio artistico tipicamente italiano. Già questo particolare (che non è per nulla secondario) mi onora, fugandomi talora ombre pesanti su un Paese che oggi sembra aver perso ogni eredità divina.
È questa la vera tragedia di un popolo che sta affondando nel più lurido pantano.
Ma credo anche che, con un passato invidiabile di gloria e di fertilità intellettuale e artistica, nessuno riuscirà mai a rubarlo per venderlo sul mercato delle cianfrusaglie.
Sembrerebbe sì: un Mercante di pillole di felicità e di un tale benessere da far sognare anche qualche santo innamorato pazzo di un dio, teso tra un cielo evanescente e una terra da assaporare in una pienezza di amori perdutamente cavallereschi.
Non so neppure quanti di questi mezzi castrati siano ancora rimasti a dare qualche mezza speranza di un divino/umano.
Ed è qui l’errore più madornale: stare nel mezzo, magari sentendosi investito di una missione pseudo-mistica.
Ci vuole ben altro di una mistica con una faccia da squilibrata: sì c’è anche una mistica che sa mischiare all’occorrenza, opportunisticamente, qualche parola grossa di un misticismo da quattro soldi con una carnalità vagamente erotica da richiamare l’”amor cortese” di Mistiche medievali, lasciate però morire nella loro solitudine di amate dal Dio più geloso del più geloso amante della storia.
Il Mistico si è talmente perso nel mondo dello Spirito da “odiare” il mondo carnale, di cui vorrebbe solo gustare il profumo di un qualcosa di sacro, che egli vorrebbe trasmettere con le sue mani, divinamente carnali.
Dire che il Mistico è un artista, l’Artista, non è assolutamente una forzatura di quel mondo del Genio, che non è una strana “protuberanza” intellettiva che si protende verso l’Infinito.
Sembra che “i normali” vivano all’ombra di un ponte, o sotto il ponte, godendosi solo esteticamente il prodotto “eccezionale”, illuminante una esistenza vissuta nella più assoluta mediocrità.
Geni come Leonardo da Vinci hanno saputo non solo illuminare l’epoca in cui sono vissuti, ma, forse ancor di più, secoli e secoli dopo la loro “apparente” morte, ovvero quella carnalità che hanno permesso al grande Spirito di effondersi in opere artistiche, che non cesseranno di parlare, di dialogare, di farsi ammirare in tutta la loro misticità d’Essere.
Che significa immortalità dell’Artista, se non la sua immanenza nel mondo dell’Essenza divina?
Lo sbaglio più grosso è ricordare Leonardo da Vinci nelle sue invenzioni, come se avesse creato chissà quali novità nel campo scientifico.
Certamente, nessuno vorrebbe negare che Leonardo abbia dato una spinta o un impulso al progresso tecnologico.
Ma è per le sue opere pittoriche che restiamo affascinati, ancora oggi, davanti a mistiche espressioni dell’Arte divina.
Forse Leonardo ha saputo esprimere il mondo dello Spirito con ancor più calore di un’opera letteraria del più grande Mistico medioevale, che usava immagini anche azzardate per darci una qualche idea di un Dio misteriosamente apofatico.
Leonardo ricorreva a particolari della Natura, il primo libro ispirato dallo Spirito: più vero, più reale, meno enigmatico di una Bibbia scritta talora grossolanamente, come una scatola chiusa di verità, prese nelle sue esteriorità formali.
La Natura parla nella semplicità più cristallina, perché immagine cristallina di quel Bello senza miti, soggetti a equivoci ancora rimasti segreti, perciò con i loro messaggi eterni, ma castrati da un fondamentalismo o di sola pelle, criminalmente pelle.
Un fiore non è di per sé un mito: è una verità eterna che richiede occhi del corpo e occhi dello spirito, entrambi necessari, armonicamente necessari per contemplare il mondo  della Mistica.
L’opera d’Arte del Genio umano è una mostra di Bellezze naturali, che però non vanno prese come decorazioni aggiuntive che colgono solo un qualcosa della Bellezza divina, dopo che il critico di turno ha spiegato e rispiegato il significato, sempre scontato, di questo o di quell’aspetto, talora in modo supponente e con la soddisfazione di colpire la fantasia del visitatore, senza tuttavia averlo portato alla scoperta del segreto dell’Artista.
Basterebbe poco, dare un un input, e l’opera dell’Artista potrà rivelare il segreto di un Essere superiore, Spirito vitale, che ha saputo “spiritualizzare” le dita del Pittore come quando, come dice la Bibbia, ha ricamato il mondo delle Meraviglie.
L’Artista umana ha mani divine e una tale misticità da farsi guidare, quando realizza ciò che Dio ha di proposito lasciato nella indeterminatezza dei suoi progetti, proprio per dare così una bella appassionante storia di collaborazione con il più grande Artista, che si chiama Spirito di Bellezza divina.
13 luglio 2019
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

1 Commento

  1. bartolomeo palumbo ha detto:

    Gazie DON GIORGIO,il tuo commento su LEONARDO mi fa riflettere sulla bellezza della natura.CIAO.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi