Risalgo direttamente alla Sorgente!

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Risalgo direttamente alla Sorgente!

Ogni struttura è “carnalità”, ogni organismo sociale e religioso è “grosso animale”; quindi, struttura e organismo sociale e religioso sono alienazioni e, di conseguenza, un  qualcosa di alieno e una massa di alienati.
“Alieno” deriva da “alius”, altro; ovvero: fuori dal proprio essere interiore, fuori dallo spirito, dalla libertà e dall’amore.
Inutile girare attorno alle parole, e voler trovare una ragione e – assurdo! – quell’ideale di vita, che altro non è che una allucinazione diabolica.
C’è chi mi invita a sentire o a leggere qualche voce dissidente dal coro univoco di un perverso sistema alienante.
Solitamente rispondo: “grazie della segnalazione!”, e mi fermo lì.
Quando si scopre la Sorgente dello Spirito e della Libertà interiore, non si ha più bisogno di rigagnoli o di rogge o di ruscelli.
Io risalgo alla Fonte!
I ruscelli servono a fare da richiamo per qualcuno che inizia a risvegliarsi dal torpore interiore, desiderando più vita, più spirito, più amore.
Ruscelli o rogge o rigagnoli non servono più, se si risale alla Sorgente, da cui ruscelli o rogge o rigagnoli provengono, ma che possono dispersi in mille altri ruscelli o rigagnoli, sempre più lontano dalla Sorgente.
Non invitatemi a leggere misticoidi o filosofeggianti che sembrerebbero una Fonte: in realtà, non sono che mille illusioni di supponenti che si credono carismatici o guru, che sanno solo vendere bene la loro pelle.
Sì, non sento più il bisogno, supposto che prima ne sentissi, di abbeverarmi ai ruscelli più o meno apparentemente ricchi di acque pure.
Certo, non basta dire Sorgente di vita, come oggi si usa dire, per moda, “energia o emanazione cosmica”.
Viviamo di mode, e le mode sono anche un linguaggio presuntuosamente esoterico, in realtà per gente essoterica.
Io sono esigente per natura, e lo sono per vocazione. Per me le parole in sé e per sé non contano nulla: voglio scoprire ciò che sta effettivamente dietro ad ogni parola. E so che oggi le parole sono tanto logore (nel campo socio-politico ed ecclesiale) da buttarle volentieri tutte nel macero.
E allora che cosa sta dietro le parole: “Sorgente divina”?
Siamo sempre al detto delfico: “Conosci te stesso e conoscerai te stesso e la Divinità”.
Socrate ha fatto di questo oracolo il suo Pensiero. Non ha aggiunto nulla di suo!
Oggi non c’è bisogno di inventarsi un altro linguaggio, che ci distoglierebbe dalla purissima  Essenzialità.
Ho l’impressione che, in questi ultimi tempi, si sfugga al proprio essere più profondo, per paura di sentirsi “disincarnati” da un mondo di carnalità pancesca.
A dire la verità il problema non se lo pongono i leghisti, che non sanno neppure, tanto sono s-cervellati, che esista il mondo dello spirito. Loro credono solo a ciò che toccano, a ciò che mangiano!
Se per un verso siamo tutti, volere o no, immersi in un mondo di “carnalità” (socio-politica e religiosa), per l’altro vogliamo far credere, prima a noi stessi e poi agli altri, che siamo anche “religiosi” per quel tanto che ci fa sembrare correttamente o equilibratamente “carnali”, pieni di energia cosmica. Che assurdità?
L’energia cosmica che cos’è? Sì, qualcosa di affascinante, ma solo nel linguaggio di moda che cattura gli allocchi, ma sempre e comunque un qualcosa che è fuori dal linguaggio del nostro essere interiore.
E se partiamo dal nostro essere interiore, attenzione: o diamo un’anima piena o uno spirito purissimo al Cosmo, oppure non siamo che degli illusi che credono di conciliare la carnalità cosmica con il mondo dell’anima, che è essenzialmente Spirito.
Anch’io talora parlo di energia, ma intendo quella dello Spirito divino, che è nel mio essere: una energia che investe sì il Cosmo, ma senza far perdere o disperdere nell’aria (parola magica!) quella originalità divina che è se stessa, singolare, ma nel Tutto, che non è il Cosmo creato, ma il Bene assoluto di cui parlava anche Platone.
Non è il Cosmo ad essere la Sorgente della energia divina: è l’Essere la Fonte di vita, e dall’Essere proviene ciò che sono, ciò che siamo, l’Umanità.
Devo assolutamente rientrare in me: “Conosci te stesso…”. Da qui mi sento parte di quella energia universale, che è lo Spirito divino presente in ogni essere umano. 
15 giugno 2019
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

 

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi