“Voi avete fatto della mia casa (il Duomo)
un covo di ladri”
Per capirci almeno qualcosa di ciò che sta succedendo nel Duomo di Milano, vi invito a leggere ciò che ho scritto in un articolo precedente.
Chi ha un certo buon senso aveva pensato che, dopo la condanna di monsignor Massimo Palombella (già la sua scelta nel 2021 come direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano, con il processo già in corso, era stata una oscenità imperdonabile), nei suoi riguardi il Vescovo Delpini avrebbe dovuto prendere drastiche decisioni. No! Il fondo della pazzia di Delpini non è stato ancora raggiunto. O è un tonto o è un perverso. In ogni caso il Papa dovrebbe intervenire a rimuoverlo da Milano. Vi immaginate un pastore pazzerello che lascia il gregge in balìa dei lupi rapaci?
Ma c’è di più. Da anni il Duomo di Milano è nelle mani di un Arciprete, Gianantonio Borgonovo, che sarebbe riduttivo definirlo borioso, un pallone gonfiato, con un ego da superare la Madonnina dello stesso Duomo, il quale fa e disfa in nome del proprio io, fa scelte sbagliate, consenziente il “piccoletto”, il quale contesta il marcio fuori casa, e non vede il marcio che c’è nella casa di Dio.
E allora:
mandare a Buggiolo monsignor Borgonovo,
e mandare a Roma in qualche ufficio curiale
lo stesso “piccoletto”!
Vedremo ciò che succederà durante le funzioni natalizie nel Duomo di Milano. Sarà ancora il corrotto Palombella a dirigere il Coro?
Una cosa è certa, il “piccoletto” non ci sorprenderà con le solite tiritere omiletiche, che neppure più ci fanno arrabbiare.
Lo scontato oramai è di casa in un Duomo, talmente freddo in ogni sua pietra, da allontanare sempre più la gente. Il Duomo ai tempi di Martini era tutt’altra cosa!
I milanesi quale grave peccato hanno da scontare?
***
da www.ilgiorno.it
La “Prima“ della Cappella Musicale del Duomo
al Piermarini
Una cena nel Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala e un concerto speciale, per festeggiare mezzo secolo di Caritas Ambrosiana…
Una cena nel Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala e un concerto speciale, per festeggiare mezzo secolo di Caritas Ambrosiana con volontari, utenti e sostenitori dei servizi. La cena è stata organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano, Promo.Ter Unione e Apeca Associazione Ambulanti e dedicata a 300 tra operatori e beneficiari dei servizi Caritas. A seguire, il debutto alla Scala della Cappella Musicale del Duomo, diretta da monsignor Massimo Palombella, che ha eseguito la Missa Papae Marcelli, capolavoro della polifonia rinascimentale scritto da Giovanni Pierluigi da Palestrina e pubblicato nel 1567. La Cappella Musicale del Duomo di Milano è la più antica istituzione culturale della città, attiva dal 1402 ad oggi (ma le sue origini risalgono al IV secolo), e tra le più antiche al mondo, composta sia da adulti che da fanciulli cantori. Ieri la sua “Prima“ alla Scala, in oltre sei secoli di vita.
Commenti Recenti