2 video: a mio nipote Giovanni ucciso dall’amianto

Riflessioni di don Giorgio

Di fronte ad una grave malattia ci può essere anche una rassegnazione. Con l’aiuto della fede in Dio per un credente.
Ma di fronte ad un cancro la cui causa sta unicamente nel profitto – lo si sapeva e si continuava a nascondere – allora non ci può essere pace.
E si ha il diritto di urlare tutta la propria rabbia: perché cessi questa bastarda follia di un avere che uccide ogni diritto umano.
E non c’è fede che possa consolare.
Soprattutto chi crede nella giustizia di Dio non può aspettare il giudizio finale.
Ma che crepino questi bastardi capitalisti, ma solo dopo una agonia lunga e feroce! Maledetti!
E si smetta di accusarmi che dovrei invece predicare amore, perdono, misericordia, rassegnazione!
Spetta soprattutto a noi cristiani invocare la giustizia di Dio, qui e ora. Su questa terra. Nell’al di là succeda ciò che dovrà succedere: lasciamo pure unicamente a Dio il giudizio supremo.
Ma ora e qui anch’io ho il diritto e il dovere di distinguere il bene dal male, e di stare dalla parte del bene, a iniziare dalla dignità della persona che va salvaguardata prima di ogni cosa: prima della economia, prima della politica, e prima anche della religione.
Il progresso vero è Umanesimo. Altrimenti è criminalità, ed è bestemmia atroce per un credente.
Mi ha fatto piacere ricevere un telegramma dai lavoratori della RSU Fomas di Osnago. Ed è commovente la lettera di un amico d’infanzia di Giovanni.
Certo mi sarei aspettato una maggiore risonanza per una morte che va oltre un dolore familiare: mio nipote Giovanni è morto per una malattia professionale. È anche comodo dire che è stato ucciso dall’amianto. È stato vittima di una criminalità che ha nomi e cognomi.
Ma qui nella mia terra della Brianza – terra dove ci si prostituisce al miglior offerente, terra dove in nome del dio cattolico si giustificano egoismi e indifferenze allarmanti – la solidarietà umana è ormai svanita nella gretta cultura leghista e la solidarietà sociale si è annullata nella disgregazione più totale.
Con amarezza vorrei anche far notare che in occasione della morte di Giovanni le autorità civili e religiose locali hanno brillato per una incomprensibile assenza. Non pretendevo solidarietà nei riguardi del mio e del dolore dei miei familiari, ma una solidarietà con le problematiche esistenziali che purtroppo sembrano essere lasciate in balìa di una minoranza di cittadini, senza parlare poi del menefreghismo delle comunità cristiane a cui interessano solo i riti religiosi e le feste mangerecce.

Lettera di un amico d’infanzia di Giovanni

Sala Monferrato, 19/08/2010

A Giovanni

Quando viene a mancare prematuramente un coetaneo, amico sin dall’infanzia, ti rimane all’interno una ferita difficile da rimarginare, ma ancora di più lo è quando il decesso avviene per causa di mostri trasformatisi in persone che al solo scopo di lucro ignorando il Supremo Dono di Dio, cioè la vita umana, si sono realizzati come fabbricanti di morte.
Credo nella giustizia divina e sono certo che tutti quei miserabili incoscienti ed i loro complici sono stati e saranno catapultati in un girone dell’Inferno, disconosciuto al sommo poeta Dante, per rimanere sempre calpestati da terribili demoni e dal quel posto non potranno mai vedere lo Splendore e la Gloria del Padre Eterno.
Spero che la giustizia degli uomini prosegua nel suo decorso naturale e non venga mai né corrotta né delegittimata, da governanti avidi di denaro e soltanto bramosi di preservare il posto a se stessi ed ai figli dei loro figli sui seggiolini dell’imperiosa Roma, cosicché poter scoprire e punire tutti i responsabili assassini di questa infinita tragedia.
Questi pensieri che risalgono da mio cuore, contornati da costernazione e rabbia, giungono a te caro amico, con l’invocazione di pregare per i tuoi cari afflitti dal dolore e per tutti noi rimasti in questa infelice valle di lacrime.

Ciao Giovanni

tuo amico per sempre

Ciano

 

3 Commenti

  1. bruna ha detto:

    condivido in tutto quello che dice.la verità fa male,specialmente in questo paese.noi semplici e onesti ci stanno piegando e siamo increduli.giocano perfino sulla salute delle persone,ma nella vita anche il male non dura per sempre.che dio ascolti presto la nostra preghiera.

  2. mauro ha detto:

    Ho letto e condiviso pienamente il tuo articolo don Giorgio.
    E’ strano che un ateo come me, quotidianamente legga e condivida i tuoi articoli.
    Forse hai una porta preferenziale degli argomenti, per cui non hai bisogno di parlare
    della fede e tutto cio’ che comporta.
    Oppure, penso tu non sia una persona falsa e/o ipocrita per cui ogni volta mi sento
    “consigliato” dai tuoi articoli e dai tuoi modi schietti.
    Probabilmente se ci conoscessimo personalmente avremmo molto da dirci e confrontarci.
    Cosa che purtroppo pur ricercando, non ho trovato alla portata di mano.
    Non so che altro dire se non ringraziarti e continua così.
    SALUTI-MAURO

  3. Gianni ha detto:

    davvero un dramma gigantesco

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi