Orario della S. Messa celebrata da don Giorgio De Capitani a Dolzago (Lc)

 

ORARIO
DELLA S. MESSA
CELEBRATA DA
DON GIORGIO DE CAPITANI
 
NELLA CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA
IN DOLZAGO (Lc)
 
OGNI DOMENICA
ALLE ORE 18:00
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

4 Commenti

  1. Romano ha detto:

    Le persone libere e sincere sono sempre perseguitate:è stato così anche per Gesù!!!

  2. giampaolo filipponi ha detto:

    Grazie Don Giorgio per la sua qualità nel riconosere le persone malvagie. Sopratutto per il suo stile diretto, leale e sincero.Penso che la chiesa cattolica abbia estremo bisogno di preti come Lei, ora che il ns amatissimo Don Anrea ci ha lasciati per raggiungere la casa di DIO,spero vivamente che Lei prenda il suo posto nella continuazione del suo mandato. Grazie per la sua critica obbiettiva nei confronti dei corrotti,dei mistificatori politici,dei plagiatori di persone poco ragionevoli,dei preti(mi scusi)collusi con il satanico berlusconi,di tutti coloro (pagati) in parlamento e nelle istituzioni che lo difendono,degli abusivi, degli evasori,degli elusori,degli inquinatori,dei distruttori dell’ambiente,dei ladroni di stato, dei leghisti xenofobi,dei fascisti razzisti.Grazie di tutto e che DIO lo conservi a lungo.

    • Antonello ha detto:

      Per fortuna che esistono gente come lei e il suo prete. Così anche i piu’ restii a credere che in Italia sta affermandosi la piu’ stupida imbecillita’ si possono ricredere. A me hanno insegnato che se non accetti le regole della organizzazione a cui aderisci, te ne vai. Non spandi lordume da una posizione che non ti compete

  3. Mario ha detto:

    Pizzico fior da fiore dall’articolo di Ignazio La Rocca su Repubblica del 19-11-2012:
    Lotte intestine fra vescovi e cardinali, spaccati fra il partito della trasparenza assoluta e i fautori della difesa a oltranza della tradizionale riservatezza dell’Istituto (delle opere di religione) diventato per questo in passato una sorta di isola felice per operazioni bancarie per niente ortodosse…
    Il papa si definisce dispiaciuto e deluso…
    Gotti Tedeschi cacciato, si dice, perché aveva preteso di far pulizia, perché aveva preteso di fare dello IOR una banca normale, aperta e trasparente, lontana dagli scandali causati dai conti correnti segreti, finanziamenti occulti, operazioni poco chiare…
    Episodi per niente edificanti che di fatto ancora impediscono alle autorità monetarie europee di inserire il Vaticano nella white list (lista bianca), l’elenco dei Paesi più affidabili dal punto di vista delle politiche finanziarie e bancarie.
    Una sfida che ora la Santa Sede tenterà di vincere con l’ingaggio di Renè Brulhart, quarantenne avvocato svizzero ritenuto una delle massime autorità internazionali in materia di trasparenza finanziaria e di lotta al riciclaggio di denaro sporco.

    Osservazioni:
    o Il papa è “dispiaciuto”. Forse, se anziché spalancare le porte a opusdei, legionari e ciellini avesse dato applicazione al concilio, ora la chiesa sarebbe più povera (forse pure Gesù lo era) ma meno corrotta, e lui sarebbe certamente meno preoccupato e deluso.
    o La banca vaticana fuori dalla “white list”. C’è da piangere e ridere insieme: l’Europa che rifiuta le radici cristiane ha definito uno standard di trasparenza per le proprie banche di cui la banca vaticana è esclusa a causa di “conti correnti segreti, finanziamenti occulti, operazioni poco chiare”. Ma si rendono conto i cattolici che vanno a messa che la loro autorità centrale protegge il riciclaggio e la finanza criminale? Che l’Europa “non cristiana” non può accettare la banca “cristiana” perché occulta denaro sporco? Che san Wojtyla impedì alla giustizia italiana di arrestare e processare il criminale Marcinkus che ne aveva combinate d’ogni?
    o “Renè Brulhart usa metodi bruschi degni d’un agente segreto”, così un trafiletto: è chiamato a indagare su riciclaggio e flussi di denaro sospetti. Anche qui c’è da piangere e ridere insieme: Gesù non basta evidentemente ai “difensori della vita”, occorre lo 007 che “usa metodi bruschi degni d’un agente segreto” per rimettere ordine fra i riottosi cardinali e i loro portaborse. Gesù non è mai bastato a chi ha preferito la finanza “riservata” (cioè riciclaggio e altre schifezze) alla trasparenza del vangelo.
    Torna alla mente Gesù (si sempre quel rompiscatole): come si sarebbe comportato in questo frangente?
    “Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe e disse loro: «La Scrittura dice:
    La mia casa sarà chiamata casa di preghiera
    ma voi ne fate una spelonca di ladri». (Matteo 21, 12-13)”

    Senza pretese di insegnar nulla a nessuno.

    mario

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi