A Draghi il premio “statista dell’anno” a New York

https://www.governo.it/

Intervento del Presidente Draghi

alla 57° Annual Award Dinner

della Fondazione Appeal of Conscience

Lunedì, 19 Settembre 2022
A seguire traduzione di cortesia in italiano.
***
Rabbi Schneier,
Your Eminence Cardinal Parolin,
Your Eminence Archbishop Elpidophoros,
Dr Kissinger,
Mr Schwarzman,
Distinguished guests,
Ladies and gentlemen,
Before I start, I should say that I’m really moved, I’m moved by all that’s been said tonight, this fantastic evening, your warmth, your applause, the words of Rabbi Schneier, the words of Steve Schwarzman and I should say especially the words of Dr Kissinger. I’m really moved by the fact that you took the time to come here on this occasion and say what you said; just the very fact that you are here tonight is a gift, an enormous present to me. Thank you. Our friendship started exactly thirty years ago, on that plane, and then it somehow grew throughout the years, even though we’ve seen each other quite sparsely. Recently, with the events that have been happening over the last twelve months, we’ve had the opportunity to have especially one deep conversation about what was happening – and that was just after a month of war I would say – what to do now, what to do next and how we should approach these autocracies; I’ll say something about that tonight too.
I am deeply grateful to receive this award and I would like to thank again Rabbi Schneier, the Appeal of Conscience Foundation and all of you for this honour.
You have awarded this prize to many great stateswomen and statesmen before me.
It is truly humbling to be in their company.
I would like to pay tribute to the late Shinzo Abe, who stood on this stage last year.
Abe was a strong believer in Japan’s duty to contribute to global stability.
He acted forcefully to reinvigorate the Japanese economy, through a combination of policies, called ‘Abenomics’: monetary policy, supply-side reforms, fiscal policies.
His life was, as we know, tragically cut short, but his legacy lives on – among the people of Japan and beyond.
The importance of dialogue – which we celebrate tonight – has been squarely at the centre of my professional life as an economist and as a policymaker.
The value of a successful partnership between multilateral bodies and local institutions was one of the main lessons I learnt while working at the World Bank in the 1980s.
Rewriting the rules of global finance – as we did on the Financial Stability Board in the wake of the 2008 crisis – required mutual trust, open-mindedness and the ability to compromise.
The European project, which has granted peace and stability in Europe after centuries of conflicts, hinges on the strength of shared institutions such as the European Central Bank.
The G20, which Italy presided over last year, confirmed that only global cooperation can help to solve global problems from the pandemic to climate change.
The potential for mutual understanding to be a force for good is larger the more integrated our world.
To be successful for everyone, and especially the most vulnerable, globalisation demands a joint set of rules.
And yet, today we face a significant challenge to the idea that we can work together for the benefit of all countries.
Russia’s invasion of Ukraine risks ushering in a new age of polarisation – one we have not seen since the end of the Cold War.
The question of how we deal with autocracies will define our ability to shape our common future for many years to come.
The solution lies in a combination of frankness, coherence and engagement.
We must be clear and vocal about the founding values of our societies.
I am referring to our belief in democracy and the rule of law, our respect for human rights, our commitment to global solidarity.
These ideals should guide our foreign policy in a clear and predictable, and I underline predictable, manner.
When we draw a red line, we must enforce it.
When we make a pledge, we must honour it.
Autocracies thrive on exploiting our hesitancy.
We should avoid ambiguity, not to regret it later.
Finally, we must be willing to cooperate, so long as it does not mean compromising on our core principles.
This week marks the 77th United Nations General Assembly.
I hope there will be a future when Russia decides to return to the very norms it subscribed to in 1945.
For all the gloominess of the times we live in, I remain, cautiously or not, optimistic about the future.
The heroism of Ukraine, of President Zelensky and of his people, is a powerful reminder of what we stand for, of what we stand to lose.
The European Union and the G7 – together with our allies – have remained firm and united in support of Ukraine, in spite of Moscow’s attempts to divide us.
Our collective quest for peace continues – as shown by the deal to unblock millions of tonnes of cereals from the ports of the Black Sea.
Only Ukraine can decide which peace is acceptable, but we must do all we can to favour an agreement when it finally becomes possible.
In a divided world, the role of religious leaders and of the institutions you lead is essential.
For all your differences, you champion peace, solidarity, human dignity.
Your knowledge, your wisdom and your faith can guide us and help us heal.
You can reach across borders, speak to our collective conscience and to the soul of individuals.
You can show the way forward through dialogue – build new bridges where old ones have collapsed.
And, you can hold us to account.
As I was reminded during my recent visit to Yad Vashem, indifference is the worst foe of humanity.
Speaking out is not only a moral obligation – it is a civic duty.
To those who demand silence, submission and obedience we must oppose the power of words – and, if need be, of deeds.
Today the world needs courage and clarity, but also hope and love.
Thank you.
***
Rabbino Schneier,
Sua Eminenza Cardinale Parolin,
Sua Eminenza Arcivescovo Elpidophoros,
Dott. Kissinger,
Signor Schwarzman,
Illustri ospiti,
Signore e signori,
Prima di iniziare, devo dire che sono davvero commosso, sono commosso da tutto ciò che è stato detto stasera, da questa fantastica serata, dal vostro calore, dai vostri applausi, dalle parole del rabbino Schneier, dalle parole di Steve Schwarzman e, dovrei dire, specialmente dalle parole del dottor Kissinger. Sono davvero commosso dal fatto che abbia trovato il tempo di venire qui in questa occasione e di dire quello che ha detto; il solo fatto che lei sia qui stasera per me è un dono, un regalo enorme. Grazie. La nostra amicizia è cominciata esattamente trent’anni fa, su quell’aereo, e poi è cresciuta nel corso degli anni, anche se ci siamo visti piuttosto raramente. Di recente, con gli eventi che si sono verificati negli ultimi dodici mesi, abbiamo avuto l’opportunità di avere in particolare una conversazione approfondita su ciò che stava accadendo – e questo dopo circa un mese di guerra, direi – su cosa fare ora, su cosa fare dopo e su come dovremmo affrontare le autocrazie; dirò qualcosa anche su questo stasera.
Sono profondamente grato per questo premio e vorrei ringraziare nuovamente il Rabbino Schneier, la Fondazione Appeal of Conscience e tutti voi per questo onore.
Avete assegnato questo premio a molti grandi statiste e statisti prima di me.
È un grande onore poterlo ricevere anche io.
Vorrei rendere omaggio al compianto Shinzo Abe, che è salito su questo palco l’anno scorso.
Abe credeva fermamente nel dovere del Giappone di contribuire alla stabilità globale.
Ha agito con forza per rinvigorire l’economia giapponese, attraverso una combinazione di politiche, chiamata ‘Abenomics’: politica monetaria, riforme dal lato dell’offerta, politiche fiscali.
La vita di Abe, come sappiamo, è stata tragicamente interrotta, ma la sua eredità continua a vivere, tra il popolo giapponese e oltre.
L’importanza del dialogo – che celebriamo stasera – è stata al centro della mia vita professionale come economista e come decisore politico.
Il valore di una partnership di successo tra organismi multilaterali e istituzioni locali è stata una delle lezioni principali che ho imparato lavorando alla Banca Mondiale negli anni Ottanta.
Riscrivere le regole della finanza globale, come abbiamo fatto nel Financial Stability Board all’indomani della crisi del 2008, ha richiesto fiducia reciproca, apertura mentale e capacità di arrivare a compromessi.
Il progetto europeo, che ha garantito pace e stabilità in Europa dopo secoli di conflitti, si basa sulla forza di istituzioni condivise come la Banca Centrale Europea.
Il G20, presieduto dall’Italia lo scorso anno, ha confermato che solo la cooperazione globale può aiutare a risolvere i problemi globali, dalla pandemia ai cambiamenti climatici.
Il potenziale per la comprensione reciproca di essere una forza per il bene comune è tanto più grande quanto più integrato è il nostro mondo.
Per avere successo per tutti, e soprattutto per i più vulnerabili, la globalizzazione richiede un insieme di regole comuni.
Eppure, oggi ci troviamo di fronte a una sfida importante all’idea che possiamo lavorare insieme per il vantaggio di tutti i Paesi.
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rischia di inaugurare una nuova era di polarizzazione, che non si vedeva dalla fine della Guerra Fredda.
La questione di come affrontiamo le autocrazie definirà la nostra capacità di modellare il nostro futuro comune per molti anni a venire.
La soluzione risiede in una combinazione di franchezza, coerenza e impegno.
Dobbiamo essere chiari ed espliciti sui valori fondanti delle nostre società.
Mi riferisco alla nostra fede nella democrazia e nello Stato di diritto, al nostro rispetto dei diritti umani, al nostro impegno per la solidarietà globale.
Questi ideali dovrebbero guidare la nostra politica estera in maniera chiara e prevedibile, e sottolineo prevedibile.
Quando tracciamo una linea rossa, dobbiamo farla rispettare.
Quando prendiamo un impegno, dobbiamo onorarlo.
Le autocrazie prosperano sfruttando la nostra esitazione.
Dovremmo evitare l’ambiguità, per non pentircene in seguito.
Infine, occorre essere disposti a collaborare, purché ciò non significhi compromettere i nostri principi fondamentali.
Questa settimana si tiene la 77ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Mi auguro che ci sarà un futuro in cui la Russia deciderà di tornare alle norme che aveva sottoscritto nel 1945.
Nonostante i tempi cupi in cui viviamo, rimango, cautamente o no, ottimista sul futuro.
L’eroismo dell’Ucraina, del Presidente Zelensky e del suo popolo, è un potente richiamo a ciò che rappresentiamo e a ciò che rischiamo di perdere.
L’Unione europea e il G7 – assieme ai nostri alleati – sono rimasti fermi e uniti nel sostegno all’Ucraina, nonostante i tentativi di Mosca di dividerci.
Il nostro sforzo collettivo per la pace continua, come dimostra l’accordo per sbloccare milioni di tonnellate di cereali dai porti del Mar Nero.
Solo l’Ucraina può decidere quale pace sia accettabile, ma dobbiamo fare tutto il possibile per favorire un accordo quando finalmente diventerà possibile.
In un mondo diviso, il ruolo dei leader religiosi e delle istituzioni che guidate è essenziale.
Nonostante tutte le vostre differenze, sostenete la pace, la solidarietà, la dignità umana.
La vostra conoscenza, la vostra saggezza e la vostra fede possono guidarci e aiutarci a guarire.
Potete andare oltre i confini, parlare alla nostra coscienza collettiva e all’anima degli individui.
Potete indicare la via da seguire attraverso il dialogo, costruendo nuovi ponti dove quelli vecchi sono crollati.
E potete chiamarci a rendere conto del nostro operato.
Come mi è stato ricordato durante la mia recente visita allo Yad Vashem, l’indifferenza è il peggior nemico dell’umanità.
Far sentire la propria voce non è solo un obbligo morale, è un dovere civico.
A coloro che pretendono silenzio, sottomissione e obbedienza dobbiamo opporre il potere delle parole – e, se necessario, dei fatti.
Oggi il mondo ha bisogno di coraggio e chiarezza, ma anche di speranza e amore.
Grazie.

***
da www.governo.it/

Intervento del Presidente Draghi

all’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Martedì, 20 Settembre 2022
Signor Presidente,
Signor Segretario Generale,
Colleghi delegati,
Signore e Signori,
È un grandissimo onore per me essere qui oggi.
L’Assemblea Generale è il luogo in cui il mondo si apre al dialogo e al confronto, elementi essenziali per una coesistenza pacifica fra Paesi.
Come recita lo Statuto del 1945, l’obiettivo delle Nazioni Unite è “mantenere la pace e la sicurezza internazionale”, “promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli.”
L’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia e le crisi che ne derivano – alimentare, energetica, economica – mettono a rischio i nostri ideali collettivi come raramente era accaduto dalla fine della Guerra Fredda.
Queste crisi si affiancano alle altre grandi sfide dei nostri tempi – il cambiamento climatico, la pandemia, le diseguaglianze – e ne amplificano i costi, soprattutto per i più deboli.
Le responsabilità del conflitto sono chiare – e di una parte sola.
Ma è nostra responsabilità collettiva trovare risposte a questi problemi con urgenza, determinazione, efficacia.
Non possiamo dividerci tra Nord e Sud del mondo.
Dobbiamo agire insieme e riscoprire il valore del multilateralismo che si celebra in quest’aula.
L’invasione dell’Ucraina viola i valori e le regole su cui da decenni poggia la sicurezza internazionale, la convivenza civile tra Paesi.
Eravamo convinti di non dover più assistere a guerre di aggressione in Europa.
I sogni imperiali, il militarismo, le violazioni sistematiche dei diritti civili e umani ci sembravano relegati al secolo scorso.
Da febbraio abbiamo invece assistito a bombardamenti di teatri, scuole, ospedali;
a violenze e soprusi nei confronti di civili, di bambini;
al tentativo di soggiogare una democrazia libera e sovrana, che ha reagito con orgoglio e coraggio per difendere la propria indipendenza, la propria dignità.
Aiutare l’Ucraina a proteggersi non è stata soltanto la scelta corretta da compiere.
È stata l’unica scelta coerente con gli ideali di giustizia e fratellanza che sono alla base della Carta delle Nazioni Unite e delle risoluzioni che questa Assemblea ha adottato dall’inizio del conflitto.
L’Italia ha agito senza indugi, insieme agli altri Paesi membri dell’Unione europea, agli alleati della NATO e del G7, a tutti i partner che come noi credono in un sistema internazionale basato sulle regole e sul multilateralismo.
Insieme, abbiamo risposto alle richieste del Presidente Zelensky, perché un’invasione militare pianificata per mesi e su più fronti non si ferma soltanto con le parole.
Abbiamo imposto sanzioni senza precedenti alla Russia, per indebolirne l’apparato militare e convincere il Presidente Putin a sedersi al tavolo dei negoziati.
Abbiamo accolto migliaia di rifugiati, assistito chi è rimasto in Ucraina e siamo pronti a finanziare la ricostruzione del Paese – perché agli orrori della guerra si risponde con il calore della solidarietà.
Il piano di Mosca era conquistare Kiev in poche settimane.
I soldati ucraini hanno vanificato questa strategia e obbligato la Russia a un conflitto più lungo e logorante, grazie anche alla nostra assistenza militare.
Nelle ultime settimane, un’eroica controffensiva ha permesso all’Ucraina di recuperare migliaia di chilometri quadrati di territorio a partire da Kharkiv, e costretto l’esercito russo a ripiegare.
L’esito del conflitto resta ancora imprevedibile, ma Kiev sembra avere acquisito un vantaggio strategico importante.
Le sanzioni che abbiamo imposto a Mosca hanno avuto un effetto dirompente sulla macchina bellica russa, sulla sua economia.
La Russia fatica a fabbricare da sola gli armamenti di cui ha bisogno, poiché trova difficile acquistare il materiale necessario a produrle.
Il Fondo Monetario Internazionale prevede che l’economia russa si contragga quest’anno e il prossimo di circa il 10% in totale, a fronte di una crescita intorno al 5% ipotizzata prima della guerra.
L’impatto delle misure è destinato a crescere col tempo, anche perché alcune di esse entreranno in vigore solo nei prossimi mesi.
Con un’economia più debole, sarà più difficile per la Russia reagire alle sconfitte che si accumulano sul campo di battaglia.
L’unità dell’Unione europea e dei suoi alleati è stata determinante per offrire all’Ucraina il sostegno di cui aveva bisogno, per imporre costi durissimi alla Russia.
Mosca ha da subito tentato di dividere i nostri Paesi, a usare il gas come arma di ricatto.
L’Italia ha reagito con tempestività per diversificare le fonti di approvvigionamento di gas, per accelerare lo sviluppo dell’energia rinnovabile.
A oggi, abbiamo dimezzato la nostra dipendenza dal gas russo e contiamo di diventarne completamente indipendenti dal 2024.
In questo percorso, beneficiamo degli accordi con numerosi Paesi africani – dall’Algeria all’Angola, alla Repubblica del Congo.
Vogliamo sviluppare insieme tecnologie verdi, mettere l’Africa al centro della transizione ecologica.
La guerra in Ucraina ha ridisegnato la geografia energetica e con essa il quadro geopolitico.
L’Unione Europea è destinata a guardare sempre più verso sud e l’Italia vuole essere un ponte verso la sponda meridionale del Mediterraneo, verso tutto il continente africano.
Per mantenere una posizione unita, risoluta, coerente con i nostri valori, è essenziale preservare la coesione sociale.
L’aumento del costo dell’energia mette a rischio la ripresa economica, limita il potere d’acquisto delle famiglie, danneggia la capacità produttiva delle imprese, può fiaccare l’impegno dei nostri Paesi per l’Ucraina.
Per aiutare le imprese e i cittadini a fronteggiare i rincari in Italia abbiamo speso circa il 3,5% del nostro prodotto interno lordo.
Ora dobbiamo fare di più, soprattutto a livello europeo.
Come l’Italia sostiene da tempo, l’Unione europea deve imporre un tetto al prezzo delle importazioni di gas, anche per ridurre ulteriormente i finanziamenti che mandiamo alla Russia.
L’Europa deve sostenere gli Stati membri mentre questi sostengono Kiev.
L’Unione europea deve anche usare la forza delle sue istituzioni per mettere i suoi vicini al riparo dalle rivendicazioni russe.
La guerra di aggressione in Ucraina ha risvegliato o rafforzato in molti Paesi il desiderio di Europa.
Il governo italiano ha fortemente voluto la candidatura dell’Ucraina a Stato membro e sostiene con convinzione l’integrazione dei Balcani occidentali, della Moldavia, della Georgia nell’Unione europea.
Dalle crisi si esce soltanto guardando lontano, con coraggio e con ambizione.
Il nostro obiettivo è la pace.
Una pace che sia ritenuta accettabile dall’Ucraina – la sola che può essere duratura e sostenibile.
Finora, la Russia non ha dimostrato di volere la fine del conflitto: i referendum per l’indipendenza nel Donbass sono un’ulteriore violazione del diritto internazionale che condanniamo con fermezza.
Tuttavia, l’Italia resta in prima linea per provare a raggiungere un accordo, quando sarà possibile.
Lo abbiamo fatto in passato, quando abbiamo evidenziato come il blocco dei porti del Mar Nero costituisse un rischio per la sicurezza alimentare globale.
L’accordo sull’esportazione del grano ucraino è stato un momento di collaborazione importante tra le parti, per cui voglio ringraziare l’ONU, il Segretario Generale Guterres e la Turchia.
Il nostro auspicio è che si possano raggiungere altri momenti di cooperazione, a partire dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia.
L’accesso alla centrale di una squadra di esperti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica rappresenta un passo avanti.
Ora è essenziale arrivare a qualche forma di demilitarizzazione dell’area.
Non possiamo rischiare la catastrofe nucleare.
L’invasione russa dell’Ucraina ha prodotto conseguenze che vanno ben oltre i confini dell’Europa.
I rincari energetici colpiscono soprattutto i meno abbienti, aggravano la povertà e le diseguaglianze.
L’aumento dei prezzi delle derrate alimentari, la scarsa disponibilità di grano e di altri cereali colpiscono soprattutto gli Stati più poveri.
La riduzione delle forniture di gas ha obbligato alcuni Paesi a riaprire le proprie centrali a carbone o a rimandarne la chiusura, sebbene per un periodo strettamente legato all’emergenza.
A questo attacco alla coesistenza pacifica tra le nostre nazioni dobbiamo reagire, reagire con il multilateralismo, con spirito di solidarietà e responsabilità.
Alla guerra di aggressione dobbiamo rispondere riaffermando i valori alla base di questa assemblea: il rispetto dei diritti, la cooperazione internazionale, la non-belligeranza.
Nel suo discorso all’Assemblea Generale del 1988, Michail Gorbačëv notò come, in un mondo globalizzato, la forza o la minaccia del suo utilizzo non potessero più funzionare come strumento di politica estera.
“Affrontare i problemi globali – disse Gorbačëv – richiede un nuovo ‘volume’ e una nuova ‘qualità’ della cooperazione” da parte degli Stati.
La nostra reazione alla guerra in Ucraina serve a riaffermare che la violenza gratuita non può avere spazio nel ventunesimo secolo.
L’Italia auspica ci possa essere un futuro in cui la Russia torni al rispetto dei principi che scelse di sottoscrivere nel 1945.
Un mondo diviso in blocchi, attraversato da rigide demarcazioni ideologiche e contrapposizioni militari non genera sviluppo, non risolve problemi.
Dobbiamo mantenere le nostre identità, ma condurre le relazioni internazionali in modo responsabile, legale, pacifico.
Questo principio deve valere per tutte le crisi che affrontiamo: dall’Ucraina, ai recenti scontri nel Caucaso, alle situazioni di instabilità in Africa, Medio Oriente, America Latina, fino alle tensioni nell’Indo-Pacifico.
Nonostante le divisioni degli ultimi mesi, abbiamo una base solida su cui costruire.
La Presidenza italiana del G20 dello scorso anno è coincisa con un momento di grande collaborazione tra Paesi.
È un’eredità che non dobbiamo disperdere.
A questo proposito, voglio richiamare la disponibilità di Roma a ospitare Expo 2030, per continuare a offrire soluzioni condivise ai problemi globali.
Nella fase più acuta della pandemia, siamo intervenuti per superare il protezionismo sul materiale sanitario e garantire più vaccini alle regioni che non ne ricevevano.
Il meccanismo COVAX ha distribuito finora oltre 1,4 miliardi di dosi di vaccino contro il Covid-19 ai Paesi più poveri del mondo.
Abbiamo potenziato l’assistenza finanziaria agli Stati più vulnerabili per aiutarli a rispondere alle conseguenze economiche della pandemia e abbiamo promosso l’estensione dell’Iniziativa sulla Sospensione del Servizio del Debito.
Grazie a un ritrovato spirito di cooperazione, abbiamo intensificato la lotta al cambiamento climatico.
Per la prima volta, tutti gli Stati membri del G20 si sono impegnati a cercare di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali e hanno accettato le basi scientifiche di questo obiettivo.
Abbiamo inoltre concordato una serie di risposte a breve e medio termine per raggiungere questo obiettivo – a cui si aggiungono gli impegni assunti alla COP26 di Glasgow.
Durante il G20 abbiamo anche concordato nuovi impegni finanziari per aiutare i Paesi a basso reddito a passare a un’economia più sostenibile.
Dobbiamo continuare a sostenere i Paesi più vulnerabili a difendersi dagli impatti dei cambiamenti climatici e a portare avanti i loro percorsi di transizione.
Penso ad esempio alla tragedia delle inondazioni in Pakistan, dove una parte molto estesa del Paese è sommersa dall’acqua e milioni di persone sono costrette a lasciare le proprie case.
La crisi ambientale ci coinvolge tutti, e dobbiamo uscirne tutti insieme.
L’impegno italiano per la pace, per la solidarietà internazionale è incessante.
Siamo il principale contributore di Caschi Blu tra i Paesi europei: i nostri militari sono dispiegati in 5 missioni nel Mediterraneo, in Africa e in Asia.
In Libano, partecipiamo alla missione UNIFIL con il secondo contingente più numeroso.
Siamo molto attivi nel promuovere il dialogo con tutti i Paesi del Mediterraneo allargato.
In Libia, siamo impegnati perché il difficile processo di riconciliazione nazionale sia sostenuto con forza dalla comunità internazionale.
In questo percorso, le Nazioni Unite rappresentano il nostro principale punto di riferimento.
Voglio anche ringraziare le istituzioni delle Nazioni Unite per il prezioso aiuto umanitario che danno nella gestione delle migrazioni nel Mediterraneo.
L’Italia è ben consapevole che le migrazioni sono un fenomeno globale, e così va affrontato.
Dobbiamo avere un approccio responsabile, umano, condiviso.
La guerra in Ucraina e le crisi che ne derivano hanno messo a dura prova la coesione della comunità internazionale.
Ma è proprio in questo contesto che è necessario ritrovare lo spirito di cooperazione che ci ha permesso negli scorsi anni di affrontare insieme altre sfide non meno dure.
Le nostre istituzioni comuni devono rinnovarsi.
L’Italia sostiene con forza la necessità di riformare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per renderlo più rappresentativo, efficiente, trasparente.
Anche nei prossimi anni, l’Italia continuerà a essere protagonista della vita europea, vicina agli alleati della NATO, aperta all’ascolto e al dialogo, determinata a contribuire alla pace e alla sicurezza internazionale.
Sono gli stessi principi e obiettivi che ispirano le Nazioni Unite, che è necessario e urgente difendere oggi.
Grazie.

***
da www.huffingtonpost.it
20 Settembre 2022

Mario Draghi,

lo statista dell’anno è un esubero in Italia

di Federica Olivo
Passerella a New York per il premier, elogiato da Biden e Kissinger. Ma in patria appare troppo ingombrante: “Non vedo ruoli per lui”, dice Salvini. “Non basta un buon curriculum”, sostiene Conte. “Sintonie con lui? No, coincidenze” prende le distanze Meloni
Acclamato all’estero, messo da parte in Italia. Se non fosse diventato troppo inflazionato per il ripetuto uso (e abuso) in svariate circostanze, il proverbio nemo propheta in patria sarebbe perfetto per l’occasione. Perché mai come in queste ore calzante alla parabola di Mario Draghi. Il premier uscente in questi giorni è negli Stati Uniti. Nelle scorse ore è stato premiato come statista dell’anno dalla fondazione statunitense Appeal of conscience, un ente fondato nel 1963 dal rabbino Arthur Schneier che, da quando questo riconoscimento è stato istituito – nel 2000 – ha insignito personalità come Shinzo Abe, Gordon Brown, David Cameron. A conferirgli il premio, l’ex segretario di Stato americano, Henry Kissinger: “Ho sempre avuto fiducia in Mario Draghi e nella sua straordinaria capacità di analisi intellettuale. È stato chiamato ad assumere ruoli complicati, varie posizioni di responsabilità, come presidente della Bce e come primo ministro in un momento difficile, ma ha sempre dimostrato capacità, coraggio e visione, analizzando le questioni che gli si ponevano con il giusto approccio”, ha dichiarato. Anche Joe Biden ha mandato all’ex governatore della Bce un messaggio pieno di stima e riconoscenza: “Il primo ministro Draghi è stato una voce potente nel promuovere tolleranza e giustizia”.
E in Italia? Oltre alla nota storia del naufragio del suo esecutivo – con M5s da un lato e Lega e Forza Italia dall’altro a picconare il premier – basta ripescare le ultime dichiarazioni dei leader di partito di casa nostra. Come Matteo Salvini: “Chiediamo il voto per la Lega e per il centrodestra, quindi non vedo ruoli per Draghi o per tecnici per rispetto anche nei confronti di Draghi. Se uno vota per la Lega, vota per la Lega. Se uno vota per il centrodestra, vota per il centrodestra. Con tutto il rispetto per gli Stati Uniti”, ha dichiarato. Quasi a voler rispondere, immagine quantomeno singolare, a Kissinger e Biden. Come Giuseppe Conte: “Non è con un buon curriculum che si può governare un’emergenza energetica come questa”, risponde il leader M5S a una domanda sul premio a stelle e strisce per l’attuale inquilino di Palazzo Chigi, in procinto di traslocare.
Vale la pena ricordare che il premier uscente non ha chiesto l’investitura di nessuno, tantomeno del segretario del Carroccio o del presidente grillino, e che nell’ultima conferenza stampa ha risposto con un secco “no” a chi gli chiedeva se fosse disponibile a un secondo mandato a Palazzo Chigi. Ma, al netto dei progetti che Draghi ha per il suo futuro, resta il dato di fondo: oltreoceano elogiano il suo operato, in casa sua scalpitano per voltare pagina. Almeno in casa centrodestra. Perché a Salvini – ancora con il dente avvelenato per quella espressione – “pupazzi prezzolati” – proferita da Draghi, senza fare nomi, sulle ingerenze russe – si aggiunge Giorgia Meloni. La leader di FdI nel corso della campagna elettorale è stata pacata su questo versante: aveva finora risparmiato attacchi frontali particolarmente forti al premier uscente. Nonostante fosse il vertice dell’unico partito di opposizione, su alcuni temi – vedi il no allo scostamento di bilancio – non si era mostrata distante dalle sue posizioni. Ma ecco che le elezioni si avvicinano, la campagna elettorale si scalda e Meloni alza il tiro. “Sintonie con Draghi? Coincidenze”, ha tagliato corto, per poi lanciare una stilettata sulla visione draghiana dell’Unione europea. Una visione che, neanche a dirlo, è lontana anni luce da quella della leader di FdI. E le sortite pro Orbán e contro la prevalenza del diritto comunitario sul diritto nazionale lo dimostrano.
Nonostante sia stato tra i fautori della caduta del governo, il più vicino a Draghi, tra gli alleati di centrodestra, in questo momento pare essere Silvio Berlusconi. Sentito da SkyTg24, ha messo il cappello sull’investitura di Draghi in più occasioni, da Bankitalia al governo: “Non sta a me dire quale ruolo vorrà assumere in futuro, ma certo non rinunceremo alla competenza e al prestigio di Mario Draghi”. Peccato che il suo alleato di governo l’abbia smentito poche ore dopo. Dimostrando che per il centrodestra di Mario Draghi si può tranquillamente fare a meno. Come se fosse un politico qualsiasi, capitato lì per caso, e non lo Statista dell’anno che il mondo ci invidia.
***
da www.huffingtonpost.it
20 Settembre 2022

A Draghi il premio “statista dell’anno” a New York:

“Niente esitazioni contro le autocrazie,

fermi sui nostri ideali”

di Huffpost
“L’invasione russa dell’Ucraina rischia di inaugurare una nuova era di polarizzazione” ha detto nel suo discorso il presidente del Consiglio, il quale si dice però “ottimista sul futuro, nonostante le tristezze dei nostri tempi”
Il premier Mario Draghi ha ricevuto al Pierre Hotel di New York il World Statesman Award (statista dell’anno), in occasione della 57ma edizione dell’Annual Awards Dinner della Appeal of Conscience Foundation, per la sua “lunga leadership poliedrica nella finanza e nel pubblico servizio di cui hanno beneficiato l’Italia e l’Unione europea e che ha aiutato la cooperazione internazionale”, come ha spiegato il rabbino Arthur Schneier, presidente e fondatore della fondazione. Insieme a lui sono stati premiati Robert Craft, fondatore presidente e ceo di Kraft Group, e Jean Paul Agon, presidente del gruppo L’Oreal, rispettivamente per il loro impegno nella giustizia sociale (in particolare nella lotta all’antisemitismo) e nella diversità/inclusività. Presente nel parterre anche il segretario di stato Vaticano Pietro Parolin, oltre all’ambasciatrice d’Italia a Washington Mariangela Zappia, il ceo di Bank of America Brian Thomas Moynihan e il presidente e ceo di Blackstone Group Stephen Allen Schwarzman, che ha ricordato come Draghi abbia “salvato l’Europa dal collasso e dato lustro al suo Paese nel mondo”.
In occasione del riconoscimento il presidente Usa Joe Biden e il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres hanno inviato un messaggio di saluto. “Mi congratulo con il mio amico, il premier Mario Draghi” scrive Biden, sottolineando che ha ricevuto il premio “per il suo lavoro per fare avanzare i diritti umani nel mondo. Draghi è stato una voce potente nella promozione della tolleranza e della giustizia, lo ringrazio per la sua leadership”.
Nel suo discorso, Mario Draghi ha parlato della situazione internazionale: “L’invasione russa dell’Ucraina rischia di inaugurare una nuova era di polarizzazione, un’era che non abbiamo visto dalla fine della guerra fredda. La questione di come trattiamo con le autocrazie definirà la nostra capacità di plasmare il futuro comune per molti anni a venire. La soluzione sta in una combinazione di franchezza, coerenza e impegno”. “Quando tracciamo una linea rossa, dobbiamo farla rispettare. Quando prendiamo un impegno, dobbiamo onorarlo. Le autocrazie prosperano sfruttando la nostra esitazione. Dovremmo evitare l’ambiguità, per non pentircene in seguito. Infine, dobbiamo essere disposti a collaborare, purché ciò non significhi compromettere i nostri principi fondamentali”. E ancora: “Dobbiamo essere chiari ed espliciti sui valori fondanti delle nostre società. Mi riferisco alla nostra fede nella democrazia e nello Stato di diritto, al nostro rispetto dei diritti umani, al nostro impegno per la solidarietà globale. Questi ideali dovrebbero guidare la nostra politica estera in modo chiaro e prevedibile”.
“Nonostante le tristezze dei tempi in cui viviamo, io resto ottimista sul futuro” ha detto Draghi. “L’eroismo dell’Ucraina, del presidente Zelensky e del suo popolo – ha osservato – è un monito potente di quello per cui lottiamo e rischiamo di perdere. L’Unione europea e il G7, insieme con i loro alleati, sono rimasti fermi e uniti in supporto dell’Ucraina, nonostante i tentativi di Mosca di dividerci. La nostra richiesta collettiva per la pace continua, come dimostra l’accordo per sbloccare tonnellate di cereali dai porto del Mar Nero. Ma solo l’Ucraina può decidere quale pace è accettabile. Il mondo chiede coraggio e chiarezza ma anche speranza e amore”. L’auspicio di Draghi è che presto “ci sia un futuro in cui la Russia decida di tornare alle norme che ha sottoscritto nel 1945”. “Solo la cooperazione globale – ha concluso il premier che ribadirà il concetto stasera nel discorso all’assemblea generale dell’Onu – può aiutare a risolvere i problemi globali, dalla pandemia ai cambiamenti climatici”.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*