Omelie 2022 di don Giorgio: SESTA DI PASQUA

22 maggio 2022: SESTA DI PASQUA
At 21,40b-22,22; Eb 7,17-26; Gv 16,12-22
Partiamo dal primo brano, del libro “Atti degli apostoli”, scritto da Luca, autore anche del terzo Vangelo.
L’apostolo Paolo di nuovo pubblicamente ricorda la sua conversione, da persecutore dei cristiani a infaticabile e coraggioso missionario del Vangelo del Cristo risorto.
La cosa che ci interessa qui è quando Paolo dice: “Io perseguitai a morte questa Via, incatenando e mettendo in carcere uomini e donne”.
La parola “via” traduce in italiano il greco “odòs”, che vuol dire appunto “cammino”.
I primi seguaci del Cristo risorto, oltre che “santi”, “fratelli”, “cristiani”, erano anche chiamati i “seguaci della Via”.
Fino a qualche tempo fa la Chiesa aveva tradotto la parola “odòs” con “dottrina”; finalmente la nuova versione del testo biblico traduce esattamente il termine greco “odòs”, che significa appunto via, cammino.
Sarei tentato di aprire una parentesi sulle dannose conseguenze di termini tradotti male: basta poco per travisare il senso originale di una parola, e ne derivano conseguenze imprevedibilmente fuorvianti.
Immaginate che cosa abbia comportato l’aver identificato il Cristianesimo in una dottrina, che poi produrrà una serie di dogmi che non faranno che tradire il cuore del Cristianesimo stesso, che è anzitutto un cammino che conduce al cuore dell’essere umano, che è spirito, prima che dottrina, è intelletto divino prima che dogma.
Perché dimenticare che Gesù ha detto di se stesso: “Io sono la via, la verità e la vita?”.
“Io sono la via”, ha detto Gesù, dunque il Cristianesimo è la Via, i cristiani sono i seguaci della Via, che è Verità e Vita.
La Verità e la Vita non sono anzitutto una dottrina, un dogma, ma una Via che conduce il credente verso l’infinito mondo del Divino.
Sì, d’accordo, ogni strada ha i suoi cartelli indicatori, ha i suoi paletti oltre i quali non si può andare per non uscire fuori strada o in un burrone.
Ma le vie dello Spirito sono anzitutto imprevedibili e poi vanno in tutte le direzioni che portano al Mistero divino, che, essendo infinito, richiede una varietà di strade del tutto originali.
Dunque, diciamo vie molteplici, direi infinite quelle dello Spirito, ma che portano tutte alla stessa Sorgente, quella divina.
Già dire che la via è una sola, ed è quella indicata o addirittura imposta dalla religione è qualcosa di mostruoso. Tutti intruppati sulla stessa via, ma che conduce dove?
La cosa assurda è quando noi pretendiamo di dettare le norme allo Spirito, che, come ha detto Gesù, è come un vento che “soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito”.
Dunque le strade dello Spirito sono infinite, non si possono né restringere né allargare a modo nostro. E nemmeno la Chiesa lo deve fare, ma lo ha fatto e tuttora lo fa imponendo dogmi su misura di una struttura, quella ecclesiastica, che porta lontano dal Mistero divino.
Gesù ha detto “Io sono la via”, Lui è l’unica via, ma non vuole che la sua Chiesa dica “Io sono la via”: la Chiesa casomai indica qual è l’unica via, che è Cristo stesso, il Cristo risorto.
E qui mi riallaccio al brano del Vangelo di oggi, quando Gesù dice ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità…».
Possiamo ricordare altri passi del Vangelo di Giovanni, dove appunto si dice la stessa cosa, anzi ancor più esplicitamente. Più o meno così: “Se io non me ne vado, dice Gesù, non potrà venire lo Spirito santo, che potrà insegnarvi la verità nella sua interezza”.
Che cosa vuol dire: “se io non me ne vado”? Gesù deve andarsene fisicamente o carnalmente da questo mondo, ovvero deve morire su una croce, ed è proprio sulla croce, mentre muore fisicamente, che Cristo dona il suo Spirito.
Credere ancora oggi, come fa la Chiesa, nel Cristo storico è far sì che lo Spirito sia del tutto inefficiente, e che noi non possiamo accostarci alla Verità.
Solo nello Spirito possiamo cogliere la verità nella sua interezza.
Una Chiesa che crede nel Cristo cadaverico è anche essa cadaverica. Pensate a certi riti, a certe formalità, al culto dei santi e delle reliquie, a formulari di preghiere che farebbero ancora oggi inorridire i grandi Mistici del passato.
Quando noi pensiamo a Gesù, dobbiamo pensarlo risorto, nel suo Spirito che ci ha donato sulla croce.
Quando penso alle parole di Gesù: “Se io non me ne vado, non verrà a voi lo spirito”, mi vengono in mente le parole di Giovanni il Battista: “Lui (cioè Gesù) deve crescere, e io diminuire”.
Gesù ha detto la stessa cosa in riferimento al suo corpo: “Lui (ovvero lo Spirito) deve crescere, io, Cristo storico”, devo diminuire”.
Deve diminuire fino a scomparire il Cristo storico per lasciare il posto al Cristo della fede o al Cristo mistico, che è il dono dello Spirito.
È solo nello Spirito che possiamo unirci al Mistero divino, che è Spirito. Solo nello Spirito potremo avvicinarci al Mistero divino, come verità, come luce, come vita.
Il difetto delle religioni, di ogni religione, è questo: pretendere di far star bene l’uomo al di fuori della sua realtà interiore, che è spirito.
Ogni religione è di per sé carnale, un organismo o struttura carnale, e in questo organismo o struttura carnale si pretende di unire l’uomo con Dio: l’uomo nella sua carnalità con un dio che è carnale, in quanto idolo/immagine della stessa struttura religiosa.
Ed è qui la tragedia di una umanità vittima della sua stessa carnalità, sia civile che religiosa.
Lo Spirito sconvolge tutto, portando l’essere umano nella sua più profonda interiorità, là dove il Mistero divino si manifesta nella sua purezza.
Cristo ha detto: “Se io non me ne vado, non scompaio, come Cristo storico, come Cristo uomo, non verrà a voi lo Spirito”. E allora possiamo avere la risposta del perché la Chiesa istituzionale e di conseguenza la società carnale siano tanto lontane dalla verità, che è lo Spirito, il quale si effonde là dove nella nostra interiorità saremo liberi da ogni carnalità, anche di una fede che è solo un insieme di credenze religiose, perciò carnali.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi