Omelie 2023 di don Giorgio: TERZA DI PASQUA

23 aprile 2023: TERZA DI PASQUA
At 19,1b-7; Eb 9,11-15; Gv 1,29-34
La Pasqua non è solo il giorno di Pasqua, e lo prova il fatto che la Liturgia ha dato e tuttora dà un’enorme importanza al cosiddetto “periodo pasquale” che va dal giorno di Pasqua fino alla Pentecoste, e naturalmente oltre la Pentecoste.
Possiamo dire che tutto l’anno liturgico è avvolto nel Mistero pasquale, sempre tenendo conto delle parole di San Paolo: “Se Cristo non è risorto, vuota è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede”.
Tuttavia, come è nel suo stile saggiamente pedagogico, la Liturgia invita i credenti a vivere certi periodi dell’anno, dando rilievo ad alcuni aspetti del Mistero divino. Uno di questi è il periodo pasquale, e lo fa proponendoci brani scritturistici scelti accuratamente. Già il fatto che nel periodo pasquale il primo brano della Messa è scelto dal libro “Atti degli apostoli” è indicativo.
Dovrei tenere più di un’omelia per spiegare la preziosità di questo libro, scritto da Luca, autore anche del terzo Vangelo. Pochissimi tra i credenti hanno letto per intero questo interessantissimo libro, che nell’elenco canonico dei testi del Nuovo Testamento viene subito dopo i quattro Vangeli. Un libro prezioso perché ci fa conoscere lo sviluppo del primo cristianesimo, anche all’interno delle varie comunità, e naturalmente fuori, nel mondo pagano, soprattutto per l’azione missionaria dell’infaticabile apostolo Paolo.
L’intento, comunque, di Luca è stato quello di dire che la diffusione del Cristianesimo aveva raggiunto, con la prigionia dello stesso Paolo a Roma, il cuore dell’Impero romano, e qui il libro si chiude.
Ho detto un libro “interessantissimo”, anche perché non è solito libro di qualche fanatico che per dimostrare l’assoluta bontà o perfezione della propria religione, enfatizza tutto nascondendo debolezze e anche nefandezze dei propri seguaci.
Luca narra tutto, con sincerità, anche i litigi tra gli stessi apostoli, e anche stranezze come l’episodio riportato dal brano di oggi. L’apostolo Paolo giunge a Efeso e qui trova alcuni “discepoli”, cioè cristiani. Costoro però alla domanda se abbiano ricevuto il dono dello Spirito Santo, rispondono che neppure Lo conoscono. Di conseguenza, quale battesimo hanno ricevuto? Non può essere quello cristiano, essendo questo strettamente legato alla conoscenza dello Spirito di Dio. Quei cristiani confessano di aver ricevuto soltanto il battesimo di Giovanni. A Paolo non rimane che spiegar loro che la missione del Battista è stata quella di annunciare la venuta imminente del Cristo; il suo battesimo aveva unicamente lo scopo di spianare la via al Messia atteso, suscitando tra la folla il pentimento per la remissione dei peccati. Il Cristo è venuto in Gesù di Nazaret, e perciò il rito di preparazione di Giovanni ha esaurito il suo compito. Completata la loro istruzione, i discepoli si fanno conferire il Battesimo cristiano e, mediante l’imposizione delle mani di Paolo (cfi. At 8,17), ricevono lo Spirito Santo, che dà loro la capacità di parlare nuove lingue e di profetizzare. Potrebbe sembrare strano che ancora al tempo di Paolo ci fossero dei discepoli di Giovanni, o simpatizzanti per il Precursore, e che – cosa ancora più strana – ci fossero credenti fermi a metà strada tra il battesimo di Giovanni e il Battesimo cristiano. Non dimentichiamo che la figura del Battista ha continuato ad avere un grande influsso. E poi, se a fatica accettiamo che all’inizio del Cristianesimo le confusioni potessero essere tante e diverse, che dire dei nostri giorni, dove non dico la confusione, ma talora l’anarchia pragmatica sta coinvolgendo una massa di credenti che si dichiara non praticante, e praticanti in realtà poco credenti? Parlare anche oggi dello Spirito Santo non è parlare del grande Sconosciuto? Gesù Cristo è sulla bocca di tutti, più a sproposito che a proposito; Dio è diventato un’entità astratta, così astratta da mettere d’accordo tutti, perfino gli atei. Ma lo Spirito Santo rimane tuttora un enigma. Eppure, senza lo Spirito, il mondo non potrebbe vivere, la Chiesa non potrebbe camminare, l’uomo sarebbe in una prigione. La libertà, il progresso, il futuro sono opera innanzitutto dello Spirito. Un discorso che sembra prettamente religioso, ma non lo è, se pensiamo che costituzionalmente siamo fatti di corpo, di anima (psiche) e di spirito, e lo spirito richiama lo Spirito divino. Di per sé non riceviamo lo Spirito santo quando riceviamo il Battesimo o la Cresima, e tanto meno col battesimo diventiamo figli di Dio.
Siamo figli di Dio per natura, e anche per grazia, quando la natura tradisce se stessa e allora interviene la grazia per riparare i danni di una natura contaminata dal male. Qualcuno giustamente ha scritto: siamo cristiani per natura, lo siamo perché esseri umani il cui spirito è l’emanazione del Divino in noi.
Ho sempre avuto, e oggi ancora di più, una certa fobia per ciò che riguarda riti o altro che hanno poteri magici sulla natura dell’essere umano. Noi siamo ciò che siamo, senza aggiungere altro, e se ci aggrappiamo a riti o a qualcosa di magico è solo perché ci fanno comodo per sentirci più di ciò che siamo, lasciando però tanto vuoto dentro.
La religione, ogni religione dovrebbe sempre essere un mezzo, solo un mezzo per farci scoprire ciò che in natura siamo, senza andare oltre, senza cioè sostituirsi al fatto che nasciamo già figli di Dio.
Se ho un particolare malessere fisico vado dal medico per farmi curare per il mio malessere fisico, ma la medicina che mi dà dovrebbe curare la malattia, ma non mi fa un dio o semidio. Purtroppo, in questo mondo avvengono cose strane, e la cosa più strana è quando si trasformano i mezzi in fini, addirittura cambiando l’armonia del Creato, che perciò perde la sua identità originale.
Attenzione, dunque: si è ciò che si è, e questo dalla nascita. Non si diventa poi ciò che si è fin dalla nascita. E la cosa veramente blasfema per noi credenti è affidarci a una religione: è utile, ci aiuta a guarire per le nostre infelicità, ma non ci dà nulla in più di ciò che siamo per natura.
In quanto cristiano sono ciò che sono in quanto essere umano, così allo stesso modo se sono buddista o ebreo o musulmano. Ma come si fa ancora oggi a credere nelle religioni perché sarebbero capaci di trasformarci in dèi?
Ogni religione è un povero mezzo, sì sempre limitato, molto limitato, e non onnipotente, e come tale va usato, sì usato, e non dobbiamo farci usare dalla religione. La religione è nata con lo scopo di riparare un guasto, ma ciò non significa che la religione ha la missione di cambiare la natura del Creato, come se fosse un’auto che, quando è del tutto guasta, va sostituita. Questo succede perché la religione, ogni religione, agisce dall’esterno dell’essere umano, e pensa che basti solo cambiare il vestito o la pelle.
Dovrebbe solo dire: Entra in te stesso, e scoprirai chi sei e conoscerai Dio.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi