Omelie 2022 di don Giorgio: SETTIMA DOPO PENTECOSTE

24 luglio 2022: SETTIMA DOPO PENTECOSTE
Gs 24,1-2a.15b-27; 1Ts 1,2-10; Gv 6,59-69
Il primo brano della Messa di questa domenica fa parte del capitolo 24 che chiude il libro di Giosuè: merita una particolare attenzione.
A Sichem, al centro della terra promessa, in quello che sarebbe poi diventato un santuario caro a tutte le tribù e già legato alle memorie dei patriarchi, Giosuè, prima di chiudere la sua esistenza terrena, convoca un’assemblea generale di tutto Israele, popolo e capi insieme che “si presentano davanti a dio”, compiono cioè un rito ufficiale di rinnovamento dell’alleanza. Giosuè apre la celebrazione pronunziando un discorso che contiene anche quello che è stato chiamato dagli studiosi “il credo storico d’Israele”.
La fede d’Israele non si basa su astratte dichiarazioni o tesi su Dio, diversamente dai nostri “Credo”, pensate a quello lungo della Messa, chiamato niceno-costantinopolitano, perché composto, in origine, dalla formulazione approvata al primo concilio di Nicea (325), a cui vennero aggiunti ampliamenti, relativi anche allo Spirito Santo, nel primo concilio di Costantinopoli (381), esso fu redatto a seguito delle dispute che attraversavano la chiesa del IV secolo, soprattutto a causa delle teorie cristologiche di Ario (Arianesimo).
Il Credo della Messa andrebbe sostituito con quello più corto e più antico, che solitamente si legge in Quaresima.
La fede d’Israele si basa sul riconoscimento della presenza di Dio all’interno della sua storia. È così che Giosuè inizia evocando la chiamata dei patriarchi e il dono della discendenza offerto ad Abramo. Passa poi a “confessare” la presenza divina all’interno dell’esodo dalla schiavitù egiziana e durante la marcia nel deserto, ove Israele conobbe la lotta, ma anche la vittoria sia sui nemici militari sia quelli più misteriosi come il mago Balaam. Il Signore è per eccellenza colui che si rivela efficacemente all’interno degli eventi e delle vicende umane. Giosuè continua a pronunciare il suo “credo storico” e, dopo i patriarchi e l’esodo, evoca il terzo momento della storia della salvezza, quello della conquista della terra promessa, avvenuta attraverso la vittoria sulle popolazioni indigene, vinte anche con le forze della natura (il simbolo delle “vespe pungenti” che mettono in fuga i due re amorrei) per indicare che era il Signore a guidare l’esercito d’Israele. La terra è, così, un dono divino e un segno della sua azione-rivelazione nella storia.
A questo punto si ha la grande svolta: al gesto del Signore deve rispondere l’impegno dell’uomo. Esso è rappresentato attraverso un dialogo serrato e reiterato, in cui Giosuè chiede a Israele di aderire ufficialmente al Signore e alla sua legge attraverso un vero e proprio patto. Lo schema, infatti, su cui è costruito il capitolo 24 è quello dei cosiddetti “trattati d’alleanza”, che venivano stipulati nell’antico Vicino Oriente tra un re e i suoi vassalli. La parola che esprime l’impegno del popolo è il verbo “servire”, che verrà ripetuto all’interno del brano 14 volte, secondo un numero simbolico di piena perfezione (due volte il numero perfetto sette).
Vorrei farvi notare che il verbo “servire” in ebraico indica varie dimensioni, compresa quella liturgica ed è usato anche per il lavoro: nella terra promessa Israele non sarà più “servo” di padroni e di dèi stranieri, costretto a lavori forzati, ma sarà per sua libera scelta “servo” del Signore, lo potrà invocare nel culto e potrà lavorare la terra che gli è stata donata. Il popolo solennemente ripete il suo impegno e si proclama testimone ufficiale di questa scelta.
Potremmo star qui delle ore sul verbo “servire”. Ha molti significati, ma quello più denso di valore è la libertà di servire, ovvero quel rapporto profondo intimo dello spirito con lo Spirito divino. Non c’è schiavitù o sudditanza nello Spirito. Tutti ricordiamo le parole di San Paolo: “Ubi autem Spiritus Domini, ibi libertas”, “dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà”.
Chiariamo. San Paolo parla di spirito, solo nello spirito c’è libertà.
Servire Dio allora che cosa significa? Servirlo in quanto Spirito. Pensate al dio delle religioni, che è un idolo. Ogni idolo impone un modo di servire che è schiavitù. L’ordine di Giosuè a non servire gli dèi stranieri dovrebbe farci riflettere, quando la stessa religione impone i suoi dèi o idoli da adorare.
La libertà sta nell’adorare Dio in quanto Spirito, che è il Bene Assoluto, ovvero slegato da ogni condizionamento carnale. Solo nel profondo della nostra anima, nel fondo del nostro essere, là dove lo spirito si purifica, c’è libertà.
E pensate poi alla libertà del lavoro. Qui sembra di essere utopisti, fuori di ogni realtà, quando parliamo di un lavoro che ci libera, e ci viene in mente l’espressione nazista “il lavoro rende liberi” che era posta all’ingresso dei campi di concentramento.
Il lavoro nobilita, il lavoro ci rende liberi, ma quali lavori, in che senso il lavoro ci libera?
Credo che già basterebbe la domenica, giorno di riposo, per farci capire quanto sia importante sospendere attività materiali per dare spazio allo spirito.
Come non riflettere già sul nome “domenica”, dies domini, giorno del Signore? Eppure tutti prendono la Domenica, giorno del Signore, come fosse un giorno da gestire nel modo più laicista possibile. E così si organizza di tutto, pur di togliere alla domenica la sua vera identità: giorno dello spirito, giorno in cui do libertà allo spirito di respirare.
Dunque, giorno di riposo fisico perché lo spirito si riprenda il suo spazio. Oramai tutto è così assurdo che sembra impossibile restituire alla domenica l’esigenza spirituale di un essere che è anzitutto essere, poi avere, sapere, potere, ecc.
C’è un altro particolare, quando, dopo il patto stipulato tra il popolo eletto e il Signore, Giosuè prese una grande pietra e la drizzò sotto il terebinto, un albero considerato sacro, all’interno del recinto del tempio. Allora Giosuè disse al popolo: “Ecco, questa pietra sarà una testimonianza per noi, perché essa ha udito tutte le parole che il Signore ci ha detto; sarà una testimonianza contro di noi, perché non rinneghiate il vostro Dio”.
Davvero interessante che una pietra possa diventare come un documento pubblico commemorativo dell’evento. Forse possiamo anche leggere la mentalità antica, che vedeva in alcuni oggetti la presenza della divinità. Ma l’autore sacro va oltre, e vede la partecipazione del creato alle grandi opere di Dio.
Quando l’uomo perderà ogni memoria divina, quando lo stesso credente non riconoscerà più la presenza di Dio nella storia, il creato testimonierà il nostro tradimento, e la natura continuerà a generare meraviglie, quasi a sfidare l’intelligenza umana, che è persa nella nebbia dell’oblio più tenebroso.
E, non dimentichiamolo, la natura anche nelle sue ribellioni (pensate ai terremoti, alle montagne che franano) sono la voce di Dio che richiama la stupidità dell’essere umano.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi