1 novembre 2014: Festa di Tutti i Santi Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a Nei primi secoli del cristianesimo, erano venerati solo i martiri: coloro che avevano versato il loro sangue, ovvero la loro stessa vita, per la causa di Cristo e del suo Vangelo. Erano i tempi delle grandi persecuzioni, durante le quali i credenti venivano messi a dura […]
Category: testi omelie 2014
Omelie 2014 di don Giorgio: Prima Domenica dopo la Dedicazione
26 ottobre 2014: Prima dopo la Dedicazione At 10,34-48a; 1Cor 1,17b-24; Lc 24,44-49a Il primo brano, preso dal capitolo decimo del libro “Atti degli Apostoli”, è la parte finale dell’incontro di Pietro con Cornelio, centurione romano, che l’Apostolo converte alla fede cristiana insieme a tutta la sua famiglia. Un episodio che suscitò non poche polemiche tra i primi cristiani, che […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Dedicazione del Duomo di Milano
19 ottobre 2014: Dedicazione del Duomo di Milano Bar 3,24-38 opp. Ap 1,10; 21,2-5; 2Tm 2,19-22; Mt 21,10-17 Ogni terza domenica del mese di ottobre, la Liturgia ambrosiana celebra la dedicazione (o consacrazione) del Duomo di Milano. Ogni diocesi ha la sua cattedrale, che è la Chiesa madre di tutte le chiese diocesane. Cattedrale, perché c’è la cattedra, ovvero la […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Settima Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista
12 ottobre 2014: Settima Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista Is 65,8-12; 1Cor 9,7-12; Mt 13,3b-23 Il primo brano della Messa va spiegato, per evitare di restare magari scandalizzati, per il modo con cui il Signore sembra ragionare, quasi fosse vendicativo nei riguardi dei suoi infedeli. I versetti che precedono il brano possono indurci a pensare così: «Io […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Sesta Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista
5 ottobre 2014: Sesta dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore Gb 1,13-21; 2Tm 2,6-15; Lc 17,7-10 Mi soffermerò sul terzo brano della Messa, che si trova solo nel Vangelo di Luca. Come ogni brano, anche questo va inserito nel suo contesto. Occorre cioè considerare ciò che lo precede e anche ciò che lo segue. E, soprattutto per il […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Quinta Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista
28 settembre 2014: Quinta Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore Dt 6,4-12; Gal 5,1-14; Mt 22,34-40 Il brano del Vangelo è molto noto, ma non per questo scontato, anche perché il nostro difetto sta nel togliere le parole di Gesù dal loro contesto, sia quello immediato, quando cioè Gesù le ha pronunciate, sia quello più ampio, tanto […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Quarta Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista
21 settembre 2014: Quarta Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore Is 63,19b-64,10; Eb 9,1-12; Gv 6,24-35 Il primo brano della Messa è la seconda parte di una lamentazione – un vero e proprio salmo di supplica – che il profeta anonimo, voce del popolo eletto, rivolge al Signore perché Egli di nuovo apra i cieli e discenda […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Festa dell’Esaltazione della Croce
14 settembre 2014: Esaltazione della croce Num 21,4b-9; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 Ogni anno, il 14 di settembre la Liturgia della Chiesa cattolica celebra l’Esaltazione della Croce. Quest’anno il 14 cade di domenica. Trattandosi di una Festività in onore del Signore e non dei santi, essa prevale sulla Liturgia ordinaria. E succede che la Festa dell’Assunta o dell’Immacolata, se cade […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Seconda Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista
7 settembre 2014: Seconda dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore Is 60,16b-22; 1Cor 15,17-28; Gv 5,19-24 Mi soffermerò ancora sul primo brano, tolto dal libro del profeta Isaia. Come vi dicevo domenica scorsa, i capitoli che vanno dal 56 al 66 fanno parte del cosiddetto Terzo Isaia, un profeta anonimo vissuto dopo il ritorno dall’esilio babilonese e dopo […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Prima Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Battista
31 agosto 2014: Prima dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore Is 65,13-19; Ef 5,6-14; Lc 9,7-11 Mi soffermerò sulla prima lettura, tolta dal libro di Isaia, a metà del capitolo 65. Conviene sempre ricordare che il libro di Isaia in realtà non è da attribuire per intero al profeta che è vissuto nel regno di Giuda, al sud […]
Commenti Recenti