24 agosto 2014: Domenica che precede il Martirio di S. Giovanni il Precursore 1Mac 1,10.41-42; 2,29-38; Ef 6,10-18; Mc 12,13-17 Ero tentato di soffermarmi sul brano del Vangelo, che contiene una delle frasi più note: “Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio”. Solitamente diciamo: “Date a Cesare quello che è di […]
Category: testi omelie 2014
Omelie 2014 di don Giorgio: Decima dopo Pentecoste
17 agosto 2014: Decima dopo Pentecoste 1Re 8,15-30; 1Cor 3,10-17; Mc 12,41-44 Mi soffermerò sul secondo e sul terzo brano. Anzitutto, nella sua prima lettera ai cristiani di Corinto, scritta verso il 55 d.C., quattro o cinque anni dopo che san Paolo aveva predicato in quella città, troviamo una serie di risposte a problemi contingenti della comunità. Non dimentichiamo però […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Festa dell’Assunta
15 agosto 2014: Festività dell’Assunzione della Beata Vergine Maria Ap 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Monsignor Gianfranco Poma, nell’omelia dell’Assunta, esordisce dicendo: «Il 15 di Agosto, la Chiesa cattolica celebra la festa della “Assunzione della Beata Vergine Maria”. Non possiamo non chiederci, oggi, che senso abbia parlare di “Maria assunta in cielo, in corpo e anima”: come è possibile […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Nona Domenica dopo Pentecoste
10 agosto 2014: Nona domenica dopo Pentecoste 2Sam 12,1-13; 2Cor 4,5b-14; Mc 2,1-12 L’episodio del primo brano della Messa è rimasto sempre vivo nella memoria del popolo ebraico, così come è rimasto sempre presente nella memoria di noi cristiani. Quante volte abbiamo pregato con il Salmo noto come il “Miserere”? Il Salmo 50 (o 51 secondo la enumerazione ebraica) che […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Ottava Domenica dopo Pentecoste
3 agosto 2014: Ottava domenica dopo Pentecoste 1Sam 3,1-20; Ef 3,1-12; Mt 4,18-22 Stavolta i tre brani della Messa hanno un evidente tema in comune: la vocazione. La prima lettura parla della vocazione di Samuele, nella sua lettera agli Efesini san Paolo parla della propria vocazione, mentre il brano del Vangelo narra la vocazione dei primi quattro discepoli: i due […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Settima Domenica dopo Pentecoste
27 luglio 2014: Settima dopo Pentecoste Gs 4,1-9; Rm 3,29-31; Lc 13,22-30 Mi soffermerò sul primo e sul terzo brano della Messa. Il primo fa parte del libro di Giosuè. Lo scritto sacro, che, nell’ordine canonico, viene subito dopo il libro del Deuteronomio, non è da attribuire a Giosuè in persona, ma risale a parecchi secoli dopo. Narra anzitutto la […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Sesta Domenica dopo Pentecoste
20 luglio 2014: Sesta dopo Pentecoste Es 33,1834,10; 1Cor 3,511; Lc 6,2031 Mi soffermerò su ciascuno dei tre brani della Messa, senza voler per forza cercare un nesso tra di loro. Il primo, tolto dal libro dell’Esodo, parla del colloquio di Mosè con il Dio d’Israele. Da notare subito che la Bibbia presenta diverse pagine in cui il Signore non […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Quarta domenica dopo Pentecoste
6 luglio 2014: Quarta dopo Pentecoste Gen 6,1-22; Gal 5,16-25; Lc 17,26-30.33 Il primo brano e il Vangelo sono tra loro collegati dall’episodio di Noè. San Paolo, invece, nella lettera ai cristiani della Galazia, affronta temi scottanti a quei tempi, agli inizi del cristianesimo, tanto più che ad essere in pericolo erano proprio le comunità cristiane fondate dallo stesso apostolo. […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Terza dopo Pentecoste
29 giugno 2014: Terza dopo Pentecoste Gen 2,4b-17; Rm 5,12-17; Gv 3,16-21 Provate a mettervi nei panni di un ministro della Chiesa che, di fronte ai tre brani della Messa di oggi, si trovi costretto a dire due parole di commento. Due parole forse si possono anche mettere insieme, aggrappandosi a qualche riflessione di circostanza. Se si vuole tentare invece […]
Omelie 2014 di don Giorgio: Seconda dopo Pentecoste
22 giugno 2014: Seconda dopo Pentecoste Sir 17,1-4,6-11b12-14; Rm 1,22-25.28-32; Mt 5,2.43-48 I tre brani della Messa sembrano collegati da quel rapporto profondo che unisce ogni essere umano. Un legame che diventa un obbligo, un dovere, un comandamento: quello dell’amore degli uni per gli altri. Il primo brano descrive l’opera creativa di Dio con l’apparire dell’uomo, dotato di sensi e […]
Commenti Recenti