12 ottobre 2025: VII DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 66,18b-23; 1Cor 6,9-11; Mt 13,44-52 Il primo brano fa parte del cosiddetto Terzo Isaia: sono gli ultimi capitoli del libro di Isaia (56-66) che dagli studiosi sono attribuiti a un terzo profeta, anch’esso anonimo, vissuto durante la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme e negli anni successivi (dal […]
Category: Testi Omelie 2025
Omelie 2025 di don Giorgio: SESTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
5 ottobre 2025: SESTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE 1Re 17,6-16; Eb 13,1-8; Mt 10,40-42 Ciascuno dei tre brani della Messa meriterebbe una particolare attenzione, sempre in vista dell’oggi, da vivere secondo i principi della Sapienza, sempre antica e sempre nuova. Partiamo dal primo brano, che parla di Elia forse tra i profeti dell’Antico Testamento il più […]
QUINTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
28 settembre 2025: QUINTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 56,1-7; Rm 15,2-.7; Lc 6,27-38 Anche stavolta il primo brano della Messa è di una estrema importanza, e ci aiuta a comprendere non solo quei tempi lontani millenni, ma anche il nostro tempo. Anzitutto, una parentesi che ci aiuta a comprendere tante cose. Ci sono due concezioni […]
Omelie 2025 di don Giorgio: QUARTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
21 settembre 2025: QUARTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Pr 9,1-6; 1Cor 10,14-21; Gv 6,51-59 Soffermiamoci sul primo brano. Se qualcuno mi chiedesse perché prendo quasi sempre in considerazione la prima lettura, la mia risposta è semplice: solitamente è il brano più snobbato dai preti, e aggiungo: il primo brano ha molto da dire anche oggi. Certo, […]
Omedlie don Giorgio 2025: ESALTAZIONE DELLA CROCE
14 settembre 2025: ESALTAZIONE DELLA CROCE Nm 21,4b-9; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 Non lo faccio sempre, ma qualche volta, come nel caso di questa Festa particolare in onore della Esaltazione della Croce, qualche nota anche storica non fa male, anzi. Anzitutto. Gli Orientali oggi celebrano la Croce con una solennità paragonabile a quella della Pasqua. L’imperatore Costantino aveva fatto costruire […]
Omelie 2025 di don Giorgio: SECONDA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
7 settembre 2025: SECONDA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 5,1-7; Gal 2,15-20; Mt 21,28-32 La liturgia come primo brano ci ripresenta alcuni versetti del libro di Isaia: è “il canto della vigna del Signore”. Un esegeta così lo definisce: “un capolavoro lirico che si apre con una scena riposante di lavoro e d’amore”. Ma è anche […]
Omelie 2025 di don Giorgioi: 1^DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
31 agosto 2025: PRIMA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 30,8-15b; Rm 5,1-11; Mt 4,12-17 Per capire il primo brano della Messa, bisogna inquadrarlo nel suo contesto storico. Siamo negli anni 705-701 a.C. La potenza degli Assiri si fa sempre più minacciosa. Il re di Giuda chiede l’aiuto degli Egiziani. Il capitolo 30 del libro di Isaia […]
Omelie 2025 di don Giorgio: CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
24 agosto 2025: CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE 2Mac 6,1-2.18-28; 2Cor 4,17-5,10; Mt 18,1-10 Mi soffermo stavolta sul terzo brano, quello evangelico. Un brano forse troppo noto, e forse per questo troppo tirato da ogni parte, senza cogliere il cuore del messaggio di Cristo. Possiamo dire che il brano è diviso in due parti, tra loro […]
Omelie 2025 di don Giorgio: DECIMA DOPO PENTECOSTE
17 agosto 2025: DECIMA DOPO PENTECOSTE 1Re 3,5-15; 1Cor 3,18-23; Lc 18,24b-30 La Liturgia come primo brano ci ripresenta una pagina famosa, tolta dal primo Libro dei Re: è la famosa preghiera rivolta da Salomone, terzo re d’Israele, al Signore che gli aveva detto: «Chiedimi ciò che vuoi che io ti conceda». Inquadriamo l’episodio. Siamo vicini a Gerusalemme, precisamente a […]
Omelie 2025 di don Giorgio: ASSUNZIONE DELLA B. VERGINE MARIA
15 agosto 2025: ASSUNZIONE DELLA B. VERGINE MARIA Ap 11,19-12,6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Già pensare che la Festa dell’Assunta è nel cuore dell’estate, ferragosto, quando tutto sembra richiamare la carne, e la gente sembra impazzita quasi costretta a evadere, è un forte richiamo di qualcosa che trascende la stessa carnalità che non avrà mai il primato assoluto, perché ci […]
Commenti Recenti