4 novembre 2018: SECONDA DOPO LA DEDICAZIONE Is 56,3-7; Ef 2,11-22; Lc 14,1a.15-24 Vorrei partire da una parola che troviamo nel secondo brano della Messa di oggi, quando l’apostolo Paolo parla dei pagani “esclusi dalla cittadinanza d’Israele”. Dunque, esclusione; da qui il suo contrario, “inclusione”. Ecco, mi sembra che questi due termini, esclusione e inclusione, siano il tema dominante dei […]
Category: testi omelie 2018
Omelie 2018 di don Giorgio: FESTA DI TUTTI I SANTI
1 novembre 2018: TUTTI I SANTI Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a Quanti e chi sono? Oggi, in tutta la Chiesa cattolica, si celebra la Festività di tutti i Santi. Quanti siano, nessuno lo sa. Nel primo brano, tolto dal libro dell’Apocalisse, troviamo scritto: “… apparve una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare… “. Chi siano, anche questo non lo […]
Omelie 2018 di don Giorgio: PRIMA DOPO LA DEDICAZIONE
28 ottobre 2018: PRIMA DOPO LA DEDICAZIONE At 8,26-39; 1Tm 2,1-5; Mc 16,14b-20 La primitiva comunità cristiana: difficoltà di convivenze Prima di commentare il primo brano, è doverosa una premessa. Talora si è portati a pensare che la primitiva comunità cristiana fosse del tutto omogenea, compatta, un gruppo di credenti impeccabili. Fin dagli albori ci furono luci ed ombre. Ma […]
Omelie 2018 di don Giorgio: DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO
21 ottobre 2018: DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO Is 26,1-2.4.7-8; 54,12-14a; 1Cor 3,9-17; Gv 10,22-30 La Dedicazione del Duomo di Milano è una solennità celebrata dalla Liturgia di rito ambrosiano nella terza domenica del mese di ottobre. La solennità e la sua data vennero istituite da S. Carlo Borromeo nel 1577, in memoria del fatto che la terza domenica di […]
Omelie 2018 di don Giorgio: SETTIMA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
14 ottobre 2018: SETTIMA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 43,10-21; 1Cor 3,6-13; Mt 13,24-43 Il primo brano della Messa andrebbe letto in un contesto allargato. Questo criterio dovrebbe sempre essere seguito anche per qualsiasi altro testo biblico. Tuttavia, non condanno una lettura anche di una sola frase, e meditarci sopra. Anche guardando semplicemente una foglia possiamo […]
Omelie 2018 di don Giorgio: SESTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
7 ottobre 2018: SESTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 45,20-24a; Ef 2,5c-13; Mt 20,1-16 Prima di soffermarmi sulla parabola di Gesù, non posso tralasciare di fare qualche riflessione sul primo brano, che fa parte del cosiddetto Secondo Isaia: un profeta anonimo vissuto negli anni successivi al 538 a.C., quando il re persiano Ciro, vinti i Babilonesi, […]
Omelie 2018 di don Giorgio: QUINTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
30 settembre 2018: QUINTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Dt 6,1-19; Rm 13,8-14a; Lc 10,25-37 Non se la prendano i liturgisti che hanno scelto i tre brani della Messa di questa domenica, se distinguerò le mie riflessioni in due tronconi, pur conoscendone la loro esplicita intenzione di proporci una Parola di Dio univocamente intesa a parlarci di […]
Omelie 2018 di don Giorgio: QUARTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
23 settembre 2018: QUARTA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE 1Re 19,4-8; 1Cor 11,23-26; Gv 6,41-51 Il primo brano parla ancora del profeta Elia, uno dei profeti biblici più popolari. Di lui parlano solo i fatti: Elia non ci ha lasciato degli scritti, come ad esempio Isaia, Geremia, Ezechiele, ecc. Lo conosciamo tramite i due libri dei Re. […]
Omelie 2018 di don Giorgio: TERZA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
16 settembre 2018: TERZA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 32,15-20; Rm 5,5b-11; Gv 3,1-13 Anche nei tre brani della Messa di questa domenica troviamo una parola che li collega: una parola che è per eccellenza: soffio vivente, ovvero lo Spirito divino. “… in noi sarà infuso uno spirito dall’alto” Partiamo dal brano di Isaia. È breve, […]
Omelie 2018 di don Giorgio: SECONDA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
9 settembre 2018: SECONDA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 63,7-17; Eb 3,1-6; Gv 5,37-46 “Tu, Signore, sei nostro padre” Il primo brano della Messa è la parte iniziale di un vero e proprio salmo di supplica (che continua fino al capitolo 64, versetto 11): dunque, è un’accorata preghiera, in cui il popolo ebraico si rivolge al […]
Commenti Recenti