9 aprile 2023: PASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE At 1,1-8a; 1Cor 15,3-10a; Gv 20,11-18 Quando si festeggia il Natale o, meglio, quando il 25 dicembre di ogni anno si celebra con riti solenni la Nascita di Gesù a Betlemme, anche per provocare un ricordo che col tempo e nel tempo si è assuefatto alle più fantasiose trovate si è tentati […]
Category: Testi Omelie 2023
Omelie 2023 di don Giorgio: DELLE PALME
2 aprile 2023: DELLE PALME Is 52,13-53,12; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11 Parto con una domanda: oggi è la domenica della passione o dell’ulivo? La Liturgia ci offre due schemi per la celebrazione della Messa, ognuno con propri brani scritturistici. Liturgicamente predomina la Messa di Passione, tanto è vero che si può celebrare solo una Messa cosiddetta dell’ulivo, in tarda mattinata […]
Omelie 2023 di don Giorgio: QUINTA DI QUARESIMA
26 marzo 2023: QUINTA DI QUARESIMA Es 14,15-31; Ef 2,4-10; Gv 11,1-53 Diciamo subito che nel Prologo del quarto Vangelo troviamo anticipati due temi che poi verranno spiegati nella narrazione evangelica: il tema della luce e il tema della vita, che richiamano i primi versetti della Genesi. Infatti, il primo versetto della Bibbia parla di “terra informe e deserta”, e […]
Omelie 2023 di don Giorgio: TERZA DI QUARESIMA
12 marzo 2023: TERZA DI QUARESIMA Es 34,1-10; Gal 3,6-14; Gv 8,31-59 Anche oggi vorrei fare una premessa. Quando leggiamo il quarto Vangelo, bisognerebbe fare molta attenzione, per il semplice motivo che ci troviamo di fronte a qualcosa di unico tra i Vangeli canonici: talmente unico da essere tanto essenziale quanto paradossale. Il quarto Vangelo è sicuramente il più elevato […]
Omelie 2023 di don Giorgio: SECONDA DI QUARESIMA
5 marzo 2023: SECONDA DI QUARESIMA Es 20,2-24; Ef 1,15-23; Gv 4,5-42 Ci sono periodi dell’anno liturgico – pensiamo all’Avvento e alla Quaresima, chiamati due momenti “forti“, nel senso di viverli intensamente nella Fede più genuina – in cui i brani della Messa sono stati accuratamente scelti per offrire spunti stimolanti e anche provocatori per scuotere le coscienze o quel […]
Omelie 2023 di don Giorgio: PRIMA DI QUARESIMA
26 febbraio 2023: PRIMA DI QUARESIMA Is 58,4b-12b; 2Cor 5,18-6,2; Mt 4,1-11 Arriva l’Avvento, e magari si fanno mille propositi per viverlo intensamente in attesa del Mistero di quel Figlio di Dio, o Logos (usando un termine caratteristico, ripreso dal mondo antico greco, che anche Giovanni usa nel Prologo del quarto Vangelo), che si è incarnato, senza magari aver mai […]
Omelie 2023 di don Giorgio: ULTIMA DOPO L’EPIFANIA
19 febbraio 2023: ULTIMA DOPO L’EPIFANIA Os 1,9a; 2,7a.b-10.16-18.21-22; Rm 8,1-4; Lc 15,11-32 Dopo aver letto o ascoltato la lettura dei tre brani, il nostro pensiero istintivamente si sofferma sul terzo, che riporta una parabola, una tra le più note, che troviamo nel Vangelo secondo Luca, che Dante in modo sintetico ha definito “scriba mansuetudinis Christi”, dove scriba sta per […]
Omelie 2023 di don Giorgio: Penultima dopo l’Epifania
12 febbraio 2023: Penultima dopo l’Epifania Bar 1,15a.2,9-15a; Rm 7,1-6a; Gv 8,1-11 Mai, o quasi mai, quando spiego i brani della Messa, vado a rileggere i commenti precedenti sugli stessi brani. Tuttavia, talora faccio qualche eccezione, come nel caso del terzo brano della Messa di oggi. Trattandosi di ricerche esegetiche, inerenti al testo del brano e ad una vicenda un […]
Omelie 2023 di don Giorgio: QUINTA DOPO L’EPIFANIA
5 febbraio 2023: QUINTA DOPO L’EPIFANIA Is 66,18b-22; Rm 4,13-17; Gv 4,46-54 Partiamo dal primo brano della Messa. Il profeta anonimo, chiamato dagli studiosi il Terzo Isaia, autore della terza parte del Libro chiamato genericamente di Isaia, che comprende gli ultimi dieci capitoli, un profeta vissuto nel periodo successivo al ritorno degli ebrei dall’esilio babilonese, durante la ricostruzione del Tempio […]
Omelie 2023 di don Giorgio: SACRA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
29 gennaio 2023: SACRA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE Sir 7,27-30.32-36; Col 3,12-21; Lc 2,22-33 La festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe si è sviluppata a partire dal XIX secolo in Canada e poi in tutta la Chiesa a partire dal 1920. Mentre nel rito romano viene celebrata la domenica successiva al Natale, nel rito ambrosiano […]
Commenti Recenti