L’EDITORIALE di don Giorgio Facce da c***, che ogni giorno seminate zizzania e menzogne, creperete anche voi! Ogni giorno, mi alzo prestissimo, anche alle 3.30, e inizio a lavorare, davanti al computer: non posso fare altro, sia per la mia età, 85 anni, sia perché costretto a stare in casa, non solo per questioni di acciacchi di un corpo che […]
Category: editoriali 2023
5/ Tradizionalisti o progressisti?
L’EDITORIALE di don Giorgio 5/ Tradizionalisti o progressisti? Dopo aver tentato nell’articolo precedente di dire qualcosa sulla tradizione e sul tradizionalismo, tenterò ora di dire qualcosa sul progresso e progressismo, sempre nel campo ecclesiastico. Già la parola “progresso” potrebbe illuminarci perché possiamo partire col piede giusto. La parola “progresso” deriva dal latino “progressus”, composto di “pro”, avanti, e “gressus”, passo. […]
4/ Tradizionalisti o progressisti?
L’EDITORIALE di don Giorgio 4/ Tradizionalisti o progressisti? Vorrei ora rispondere alla domanda: tra tradizionalisti e progressisti da che parte stare? chi ha ragione: il tradizionalista o il progressista? Anche io ritengo che la domanda sia ambigua o mal posta: bisognerebbe anzitutto chiarire i due termini: tradizionalista/tradizionalismo, e progressista/progressismo. Già la parola “tradizione” ci obbligherebbe a soffermarci a lungo. “Tradizione” […]
3/ Tradizionalisti o progressisti?
L’EDITORIALE di don Giorgio 3/ Tradizionalisti o progressisti? Dopo il breve ma essenziale intervento di Pietro, e dopo il discorso, aperto ma più realista, di Giacomo, vescovo di Gerusalemme, gli apostoli e gli anziani adottano la proposta di Giacomo, e tutta la comunità approva. Viene redatto un documento sotto forma di lettera: vi si biasimano aspramente quei giudaizzanti che hanno […]
2/ Tradizionalisti o progressisti?
L’EDITORIALE di don Giorgio 2/ Tradizionalisti o progressisti? Vorrei subito chiarire che i primi credenti erano chiamati con diversi nomi, come risulta leggendo il libro “Atti degli apostoli”, scritto da Luca, autore anche del terzo Vangelo. Venivano chiamati: “fratelli”, “discepoli”, “santi” (nel senso di consacrati al Cristo e al suo servizio), anche “seguaci della Via (Odòs, in greco)”, ovvero del […]
1/ Tradizionalisti o progressisti?
L’EDITORIALE di don Giorgio 1/ Tradizionalisti o progressisti? In modo particolare in questi giorni si sente parlare di tradizionalisti (o conservatori) e di progressisti (o innovatori), nel campo ecclesiastico. Forse bisognerebbe chiarire i termini, che vengono posti in tale contrapposizione da non vedere una via di uscita. Ma è proprio così? Già dai primissimi tempi della Chiesa, troviamo tradizionalisti e […]
La “giusta misura” contro ogni relativismo
L’Editoriale di don Giorgio La “giusta misura” contro ogni relativismo Almeno qualcuno dei miei lettori si sarà accorto degli ultimi editoriali? Sì, sono particolarmente impegnativi, ma credo degni di qualche considerazione. Sto notando ultimamente che due (o tre lettori al massimo) sono preoccupati di rettificare qualche mio giudizio, naturalmente con la solita presunzione di convertirmi. Almeno leggessero anche i miei […]
Il tempo che passa (crònos) e la Grazia che è l’Eterno presente (Kairòs)
Il tempo che passa (crònos) e la Grazia che è l’Eterno presente (Kairòs) Quando arriva l’ultimo dell’anno, si è quasi costretti a riflettere sul tempo che passa. Anche io vorrei fare qualche riflessione, tenendo sempre presente ciò che ha scritto Sant’Agostino nelle sue Confessioni: «Che cos’è dunque il tempo? Quando nessuno me lo chiede, lo so; ma se qualcuno me […]
Commenti Recenti